Da luglio a settembre 2015, ritornano a Napoli gli attesissimi appuntamenti estivi che allieteranno il soggiorni dei turisti e di quanti rimarranno in città a godersi le vancanze.
“FemmeNa – alle origini della creatività” è il titolo di questa edizione, un omaggio all’arte e alla creatività femminile, traccia identitaria della cultura partenopea.
Il programma della manifestazione è punteggiato da lavori creati, interpretati da donne o ispirati alla vita di donne comuni e donne famose, più in generale la figura della donna è vista come metafora della vita in ogni sua manifestazione, della creazione dell’uomo, dell’arte così come alla sirena Parthenope è legato il mito della nascita della città di Napoli.
«Parthenope non è morta, Parthenope non ha tomba, Ella vive, splendida giovane e bella, da cinquemila anni; corre sui poggi, sulla spiaggia. E’ lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori, è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene (…) quando vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante, quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate è la sua voce che le pronunzia, quando un rumore di baci indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i baci suoi, quando un fruscio di abiti ci fa fremere è il suo peplo che striscia sull’arena, è lei che fa contorcere di passione, languire ed impallidire d’amore la città. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non muore, non ha tomba, è immortale … è l’amore.» (Matilde Serao).
Il filo rosso femminile che attraversa l’intero palinsesto comincia dal 10 luglio con una regista e prosegue esprimendosi attraverso il teatro, il teatro danza, la musica strumentale, il canto e la scrittura.
Dall’Estate a Napoli 2015 nasce la prima edizione del Premio di giornalismo al femminile Pimentel Fonseca che si terrà il 20 agosto, cui seguirà il primo Festival di giornalismo europeo Imbavagliati.Anche quest’anno la kermesse è incentrata su quattro luoghi di particolare pregio storico-artistico: il Maschio Angioino, il Convento di San Domenico Maggiore, il Pan | Palazzo delle Arti Napoli e la Casina Pompeiana in Villa Comunale.
Durante oltre 70 giornate di attività questi luoghi saranno animati da performance teatrali e musicali, concerti, reading, danza e mostre realizzati grazie all’impegno e al talento di centinaia di artisti e decine di operatori culturali, associazioni e promoter a cui va il ringraziamento per aver collaborato con l’amministrazione comunale alla realizzazione di questo articolato programma, dimostrando che la creatività e la professionalità della nostra impresa culturale è in grado di produrre iniziative di alto profilo, anche in periodi di ristrettezze economiche.
CORTILE MASCHIO ANGIOINO
Martedì 4 agosto, ore 21.00
Summer Live Tones 2015 – Roy Hargrove 5tet
Costo € 15,00
a cura di Ass. Culturale Live Tones Napoli Party
info tel. 3389941559 / 335487053
Mercoledì 5 agosto, ore 21.00
Summer Live Tones 2015 – Roberta Gamberini 5tet
Costo € 20,00
a cura di Ass. Culturale Live Tones Napoli Party
info tel. 3389941559 / 335487053
Giovedì 6 agosto, ore 21.00
Una comicissima tragedia
Spettacolo di Gianfranco Gallo da un’antica farsa di Antonio Petito
con Gianfranco Gallo, Massimiliano Gallo, con Franco Pinelli, Bianca Gallo, Domenico Pinelli e la partecipazione di Gianluca Di Gennaro, scene di Rubinacci, costumi di Ciaramella. A cura di Anphoras Production
info [email protected]
Lunedì 10 agosto, ore 21.00
Hong Kong Yips Choir
Spettacolo musicale di un gruppo corale di Hong Kong
ingresso gratuito
a cura di Tailor‐Made and Customized SRL
info tel. 0415041037 / 3398766733 [email protected]
Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Viva le donne
Giacomo Rizzo con Diego Sanchez
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Venerdì 14 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Dal Vesuvio al Cupolone
Due grandi Capitali d’Arte, ricche di storia e di cultura, in una tenzone di canzoni, prosa e poesie. Una sana rivalità cittadina per evidenziare aspetti e personaggi che resero ancor più famose Roma e Napoli
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Sabato 15 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Canto d’amor
Francesca Marini con la complicità delle incantevoli e surreali atmosfere teatrali, ci racconta una bella favola, una dolcissima storia d’amore che ha visto come protagonista lei e la sua grande passione: la musica. l’artista, dal fado portoghese passando per le più belle melodie classiche napoletane, toccherà le corde più delicate del repertorio della grande edith piaf, per poi omaggiare Milva e concludere con un personalissimo omaggio a Freddie Mercury
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Domenica 16 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Gino Cogliandro in E’ tornato papa’
una storia comica che parla di sentimenti. Una commedia degli equivoci nello stile della migliore tradizione latina, arricchita dall’ironia partenopea e vivacizzata dall’estro degli attori, in particolar modo dal protagonista Gino Cogliandro che riesce a conquistare il pubblico fin dalle prime battute
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Lunedì 17 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Da Made in Sud Santino Caravella in Sto messo male male male tour
un mix di musica e pillole di comicità, con una serie di monologhi frizzanti affronta in maniera semplice, diretta e mai volgare, la realtà quotidiana e i molteplici aspetti dell’esistenza umana e le varie problematiche ad essa legate, attraverso le esperienze personali nelle quali tutti possono riconoscersi
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Martedì 18 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Antonello Rondi in concerto
Antonello Rondi: il mito della canzone napoletana protagonista di tantissime manifestazioni, eventi, notissimi in tutta la sua amatissima terra
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Mercoledì 19 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Massimo Masiello in Echi dal mediterraneo
Uno spettacolo che guarda alla tradizione culturale partenopea con richiami al bacino mediterraneo, in particolare alla Francia e alla Spagna
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Giovedì 20 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Peppe Iodice in MASTERPEP con la partecipazione di Ernesto A. Foria
Peppe propone le sue personalissime ricette per la comicità esibendosi nel meglio del suo nuovo repertorio spaziando fra i suoi ricordi d’infanzia e le sue nuove esperienze di marito‐genitore, con le sue immancabili stilettate contro gli intellettuali, vere sue vittime sacrificali, sino all’attualità più pressante
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Venerdì 21 e sabato 22 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Benedetto Casillo in Da Petito al cabaret
un artista d’eccezione come Benedetto Casillo racconta il suo luminoso percorso artistico con uno spettacolo che ripercorre la sua vita sul palcoscenico, da Antonio Petito fino ad oggi
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Domenica 23 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – Ciccio Merolla in concerto
attivo nel panorama musicale italiano sin dalla metà degli anni ’80, dopo l’esordio coi Panoramics nel 1989 è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: Bennato, Senese, Gragnaniello
Martedì 25 e mercoledì 26 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – I Ditelo voi in I Gomorroidi
simpatica parodia ispirata al libro “Gomorra” di Roberto Saviano e all’omonima serie tv di Sky Atlantic. Lo sketch è iniziato con l’ormai classico sparo del complice: “Ho ammazzato un amico che mi ha dato un passaggio in Rai. Al ritorno un passaggio lo tengo”
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Giovedì 27 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – The big jazz theory
il trio jazz napoletano è composto da Mario Montella al piano, Massimo Mercogliano al contrabbasso e Marcello Cardillo alla batteria propone repertorio di brani inediti e pezzi standads americani, riarrangiati in una chiave moderna ed energica pur sempre ancorata alla bellezza della classicità, lasciando ampio spazio a ciò che è la vera essenza del jazz : l’improvvisazione
a cura di Ass. Bruttini Ridere in collaborazione con Teatro Toto’
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Venerdì 28 e sabato 29 agosto, ore 21.30
Rrassegna Ridere – Davide Ferri in Sesso, Rose e Terapia
una commedia in due atti interpretata da nove attori, che basandosi sul tradizionale gioco degli equivoci, regala agli spettatori una serata di irresistibile comicità
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Domenica 30 agosto, ore 21.30
Rassegna Ridere – EVENTO DA DEFINIRE
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Martedì 1 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Compagnia di Andrea e Vincenzo
la compagnia vincitrice della VII edizione del festival del teatro amatoriale Totò
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Mercoledì 2 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Felice Romano con la grande orchestra sinfonica pop diretta dal M° Leonardo Quadrini (140 elementi)
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Giovedì 3 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Suoni da Napoli con Maldestro e Marina Muloculos
Maldestro imbraccia la chitarra e libera le proprie liriche, di una profondità e di una poesia rare in una generazione cresciuta a suon di talent show, di cui egli è esatto contrario; il messaggio, la concretezza, la visione lucida ma piena di vita sono il cuore della sua musica. Marina Mulopulos è una cantante italo greca che da molti anni lavora in modo sperimentale sulla voce come strumento che riesce a padroneggiare in maniera esemplare
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Venerdì 4 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Da Made in Sud I Malincomici in Doppia Coppia
Passione e doti si possono vedere da subito, come accade nel caso dei giovani artisti che danno prova di grande predisposizione ed impegno nella divertentissima e spensierata commedia “Doppia Coppia” di Ciro Ceruti un nome, una garanzia. Si sono distinti i MalinComici, noti ed amati dal pubblico anche per la loro presenza a Made in Sud, Gennaro Scarpato, Mirko ed Oreste Ciccariello, hanno entusiasmato il pubblico grazie alla loro innata comicità
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Sabato 5 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Totò comic tour ‐ Idee per ridere
un contenitore molto speciale grazie al quale Edoardo Guadagno il popolare MARIO BROS di Made in Sud e Rosario Verde storico interprete delle avventure di SASAMEN, coadiuvati nella conduzione dalla bella e brava Nataly Colindres, ci presenteranno le nuove proposte del Cabaret Campano
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Domenica 6 settembre, ore 21.30
Rassegna Ridere – Rosalia Porcaro in Mamme, suocere e vajasse
uno spaccato comico della Napoli di ieri e di oggi, di e con l’attrice Rosalia Porcaro, con musiche dal vivo del trio Ánema che interpreta in modo originale sia i titoli più conosciuti, sia i motivi della grande tradizione popolare
info tel. 081 5647525 dalle 10.00 alle 13.00 393 8790 992 dalle 17.30 alle 20.00
[email protected] www.teatrototo.it facebook teatro toto’ contatto
Mercoledì 9 settembre, ore 20.30
Bonsuaré
Serata di musica e teatro con premi ai “figli d’arte” della città. Direttore Esecutivo Pasquale Arienzo, Fotografia Massimo Medda e Achille Troise, Radio ufficiale Radio Puntozero, Assistenza Eugenio Toledo, Grafica e Scenografia Daniela Wollmann, presenta Noemi De Falco
a cura di CreativiATTIVI / rivoluzionART
info tel. 3358789202 [email protected]
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre, ore 21.00
Luisa Sanfelice
Opera lirica moderna di Alessandro D’Alessandro. Libretto di Riccardo D’Alessandro e Vincenzo De Simone, musiche di Alessandro D’Alessandro, direzione Giuseppe Schirone, coro e Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Enrico Caruso
a cura di Ass. Musicale Enrico Caruso
info 081264796 / 3335964823 www.accademiaenricocaruso.it
[email protected]
Lunedì 14 e martedì 15 settembre, ore 20.30
‘Na strada miezo ‘o mare
Trasposizione in napoletano dell’album Crêuza de mä di Fabrizio De Andrè
Info [email protected]
Mercoledì 16 settembre, ore 21.30
Blandizzi & Cirque des Rêves in concerto
Debutto del tour musicale con presentazione di dischi inediti
Costo € 10,00
a cura di Associazione Compagnia dei trovatori e Associazione Circo dei sogni
info tel. 3355762573 [email protected]
Giovedì 17 settembre, ore 21.00
Prospettive II Edizione – Altri sguardi, racconti dal Mediterraneo di Mariano Bellopede
Concerti di world/jazz music
Responsabili Organizzativi Paola Verricchio, Direttore Artistico Livio Cirillo, Uffico Stampa Giovanni Chianelli.
a cura di Ass. Culturale Frammenti
info tel. 3391840661 [email protected]
Venerdì 18 settembre, ore 21.30
Prospettive II Edizione – Lorenzo Hengeller
Pepita del panorama musicale italiano, si esibisce al pianoforte spaziando dal jazz al pop alla musica d’autore, senza mai essere retorico, con eleganza e ironia
Responsabili Organizzativi Paola Verricchio, Direttore Artistico Livio Cirillo,
Uffico Stampa Giovanni Chianelli.
a cura di Ass. Culturale Frammenti
info tel. 3391840661 [email protected]
Sabato 19 settembre, ore 21.00
Il Pozzo e il pendolo ‐ Processo ad una strega
Con Antonello Cossia, Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Sergio Del Prete, Ramona Tripodi e con l’Ensemble vocale e strumentale Musica Reservata
a cura di Il Pozzo e il Pendolo
direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Domenica 20 settembre, ore 21.00
L’ambasciatore del sorriso
Cerimonia di premiazione di poeti ed artisti, distintisi per opere letterarie e attività nel sociale, con Angelo Iannelli presentatore, Teresa Anna Iannelli presidente di giuria, Felice Marotta coordinatore
a cura di Associazione Multiculturale e Laboratorio d’Arti Vesuvius
info tel. 3395277235 [email protected]
Lunedì 21 settembre, ore 21.00
Le Voci di Napoli
Festival musicale, di arti performative ed artistiche, destinato a giovani artisti emergenti, con Angelo Iannelli presentatore, Teresa Anna Iannelli presidente di giuria, Felice Marotta coordinatore
a cura di Associazione Multiculturale e Laboratorio d’Arti Vesuvius
info tel. 3395277235 [email protected]
Martedì 22 settembre, ore 20.30
Si nun Canto Moro
Spettacolo incentrato sulla classicità della musica partenopea in costume
Costo € 5,00
Info tel. 3392012642 [email protected]
Mercoledì 23 settembre, ore 21.00
Instru:mentale
Progetto di Isabella Barbato con mostra fotografica “Instru:mentale”, racconto “Volevo scappare con Paolo Conte e ho lasciato le fragole sul tavolo” e cortometraggio “Volevo scappare con Paolo Conte” Musicisti Elisabetta Serio, Maurizio Capone Bungt Bangt, Lino Cannavacciuolo, Brunella Selo, Roberto Giangrande, Gaemaria Palumbo, Salvatore Torregrossa, Leonardo de Lorenzo, Catello Tucci e Fabrizio Fedele; Attori Cristian Izzo, Gaetano Aiello, Filli Padovano, Giulia Conte, Gabriella Iovino, Eliana Manvati, Emanuele Schettino, Alessandro Langellotti e Gaetano Palumbo; Guest star Fausto Masolella
a cura di Spacciatori d’Arte Le Ottoezerotre
info tel. 3398203857 [email protected]
Giovedì 24 settembre, ore 20.30
Train de vie Estate – Driving Mrs. Satan & Flo
Pop/folk d’autore
Direttore Artistico Davide Mastropaolo
a cura di etichetta discografica AguaLoca Records
info tel. 3391840661 [email protected]
Venerdì 25 settembre, ore 20.30
Train de vie Estate – Spakka‐Neapolis 55 & Triad Vibration
World music
Direttore Artistico Davide Mastropaolo
a cura di etichetta discografica AguaLoca Records
info tel. 3391840661 [email protected]
Sabato 26 e domenica 27 settembre, ore 20.30
Se’ araputa ‘a fenesta – XIII° Edizione del Premio Scugnizzo
Commedia musicale ispirata alla vita del grande drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo
regista e sceneggiatore Renato Di Meo, attrici Susy Amoruso e Antonella Sguardo, band jazz del maestro Pasquale Cirillo, coreografo Antonio Salernitano, corpo di ballo di Agorà Arte
ingresso libero con invito
a cura di Agorà Arte
info tel. 0817407975 / 3337471730 www.agoraarte.it [email protected]
Lunedì 28 settembre, ore 20.00
Gran Ballo alla corte angioina
rievocazione in abiti storici di un gran ballo del periodo romantico ottocentesco, coreografie di valzer, quadriglie, contraddanze su musiche di Strauss
ingresso libero
a cura di Società di Danza Napoli
info tel. 3355847027 www.societadidanza.it [email protected]
CONVENTO DI S. DOMENICO MAGGIORE
Da lunedì 20 a venerdì 31 luglio
Il Baciamano, di Laura Angiuglli
Lo spettacolo racconta la storia di una popolana che vive nei Quartieri Spagnoli ed è afflitta dalla miseria e dalla fame, alla quale è stata affidato il compito di preparare il pranzo mettendo in pentola un Giacobino. Testo di Manlio Santanelli
a cura di il Teatro
info tel. 081425037 / 3356282708
Sabato 1 e domenica 2 agosto, ore 21.00
Il teatro a vapore
Riprendendo i testi di Antonio Petito, vengono riporposte le farse petitiane; sono stati scelti due classici ‘A Scampagnata de tre disperate e Don Felice guaglione e n’annornario
Con Rodolfo Fornario, Roberto Capasso, Antonella Quarante e Roberto Ingenito
a cura dell’Associazione Culturale la Piccionaia
costo 10 €
info tel. 0817436157 / 3357410216 [email protected] [email protected]
Da martedì 4 a giovedì 6 agosto, ore 20.30
L’Imperatrice, di Giuseppe de Chiara e musiche del Maestro Busiello
L’Imperatrice è il terzo arcano maggiore dei tarocchi ed è quello che sarà rappresentato attraverso le vicende storiche e leggendarie della regina Giovanna D’Angiò Durazzo, che per 20 anni è stata sul trono di Napoli.
a cura dell’Associazione Culturale Il Principe dei Sogni
costo 15 €
info tel. 3495209124 [email protected]
Venerdì 7 agosto, ore 21.00
Omaggio ad Austin Forte ‐ Tromba d’oro italiana
Spettacolo realizzato in occasione del 10° anniversario della morte di Austin Forte
a cura di Liliana Palermo
ingresso libero
Lunedì 17 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Sottovoce
di Ernesto Lama
Viviani racconta la vera natura della terra, degli uomini, le gioie, i dolori, i colori dell’anima, dai più tenui ai più accesi
Con Marino Bruno, Elisabetta D’Acunzo, al pianoforte Giuseppe di Capua
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Martedì 18 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ La Mandragola Carpazica, di Rosaria Giglio
Una Mandragola versione partenopea, intessuta di pozioni magiche, intrighi amorosi e desideri nascosti per raccontare una storia univerale: l’uomo per ottenere ciò che vuole è pronto a utilizzare biechi espedienti.
Compagnia Solot, di Machiavelli, con Gingy Comune, Rosario Giglio,
Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia, Loretta Palo
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Mercoledì 19 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Il Canto del cigno, di Ferdinando Smaldone
Nella scrittura convergono i ricordi e le esperienze di un giovane attore, F., vissute e raccontate attraverso l’ironia, la delusione e la crisi emotiva oltre che la crisi economica dei tempi d’oggi
Con Rastocco Teatro, con Antonio Vitale e Ferdinando Smaldone
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Giovedì 20 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Due di Cuori, di Giuseppe Miale di Mauro
Pino Daniele e Massimo Troisi. Due grandi artisti. Erano legati all’arte e insieme sono riusciti a farsi conoscere a tutti, ma anche dalla malattia cardiaca che li ha portati alla morte; soffrivano di cuore, ma il cuore batteva anche per la musica e l’arte.
con Francesco di Leva, Adriano Pantaleo,Emanuele Ammendola, a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Venerdì 21 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Romeo e Giulietta, di Stefano Andreoli
L’intramontabile tragedia di Romeo e Giulietta, tratto dal capolavoro di Shakespeare, raccontata da una quasi improvvisata compagnia di tre soli attori.
Con cooperatova AttivaMente, con Stefano Dragone, Alessia Malfi e Davide Marranchelli
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Sabato 22 agosto, ore 21.30
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Liola’, di Antonio Gargiulo
Commedia giocosa e allegra di Luigi Pirandello, il cui protagonista, detto Liola’, è un personaggio spensierato e vagabondo, sempre in sintonia con il mondo e la natura.
Compagnia Extravagantes, con Niko Mucci e Fortuna Liguori
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Domenica 23 agosto
Classico Contemporaneo IIª Edizione ‐ Vita senza Cyrano, di Mirko de Martino
La commedia, tratta dal Cyrano di Rostand, raccotnta la storia di Roxana, ormai vecchia e chiusa in un convento, la quale ripercorre i momenti felici della sua vita sprecata, trascorsa nell’ossessiva ricerca di un amore puro.
con compagnia Teatro dell’Osso e con Titti Nuzzolese
a cura di Teatro dell’Osso
costo 12 €, ridotto 10 €
info tel. 3492312858 [email protected]
Giovedì 3 settembre, ore 21.00
Tu parlavi una lingua meravigliosa, di Carmine Borrino
Recital/Concerto realizzato interamente sulle musiche di Lucio Dalla Francesco Colapietro voce, Mariano Bellopede pianaforte
a cura dell’Associazione Culturale la Piccionaia
costo 10 €
info tel. 0817436157 / 3357410216 [email protected] [email protected]
Sabato 5 settembre, Napoli Jazz Fest
Concerto musica Jazz (quasi esclusivamente piano solo), laboratorio di animazione per bambini riferito alla conoscenza della musica jazz e mostra/mercato della produzione discografica della musica jazz.
Costo concerto 15 €
a cura di Michele Solipano e associazione Napoli Jazz club
info tel. 3888140469 [email protected]
Martedì 8 settembre, Ore 19.30
La musica dei gesti gentili – Viaggio attraverso l’insuperabile Scuola Napoletana del’700
Tra i vicoli della musica. Visita guidata presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majello
Concerto di musica napoletana del ’700 eseuita dal Quartetto Musicalfa composto da Mauro Bibbò al flauto, Mario dell’Angelo al violino, Luigi Tufano alla viola e Vincenzo di Somma al violoncello
costo 10 €
a cura di Associazione Musicale MusicaInsieme
info tel. 3384245487
Giovedì 10 settembre, ore 21.00
Derecho, di Davide Morganti.
Spettacolo teatrale, preceduto da reading/presentazione di Laura Ottieri del testo “Tre volte 10” di Davide Morganti. Derecho è un monologo ispirato al piede destro di Diego Armando Maradona, quello praticamente inutile, gergario, dimenticato. Cast: Matteo Mauriello, regia Carlo Ziviello. A cura di Ad est dell’equatore in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival
costo 10 €
info tel. 3936675440 [email protected]
Da venerdì 11 a domenica 13 settembre
Napoli Jazz Fest
Concerto musica Jazz (quasi esclusivamente piano solo), laboratorio di animazione per bambini riferito alla conoscenza della musica jazz e mostra/mercato della produzione discografica della musica jazz.
costo concerto 15 €
a cura di Michele Solipano e associazione Napoli Jazz club
info tel. 3888140469 [email protected]
Giovedì 17 e venerdì 18 settembre
Les Femmes…Napuliten
Spettacolo teatrale in cui sarà rappresentata la donna della commedia dell’arte ad oggi, passando per il tatro della tradizione (Scarpetta, Viviani, De Filippo, ecc.)
con Alan de Luca e giovani attori
a cura di Associazione teatro dell’Aiuto e Alan de Luca
info tel. 3342510222 [email protected]
Giovedì 24 settembre
Louis Siciliano Aluei
concerto a cura di Aristotele Aebli
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, ore 20.30
La diversità nella conoscenza – Insegnare la comprensione
Reading letterario e interventi musicali con l’ospitalità di personaggi del mondo della cultura. I testi per questo tema sono stati estrapolati dai brani di Aristotelel e Sofocle.
costo 10 €
a cura di Antonello Cossia e Associazione Altro Sguardo
info tel. 08119362377 / 3493577095 [email protected]
ATRIO PAN | PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI
Sabato 29 agosto, ore 21.00
Gospel sotto le stelle
a cura di Simply Singers Choir
costo 8 €
info tel. 3207764456 www.simplysingerschoir.com [email protected]
Giovedì 3 e venerdì 4 settembre, ore 21.00
Burlesque D’Antan – Eros di un tempo…
Con Floriana D’Ammora. Performance di burlesque, in cui seduzione e ironia convivono in una forma d’arte tutta al femminile
a cura di La Piccionaia
costo 10 €
info tel. 0817436157 / 3357410216 [email protected]
[email protected]
Sabato 5 settembre, ore 21.00
Vissi d’arte. Il teatro racconta gli artisti – Modigliani
Drammaturgia Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, regia Alessandro Brucioni, produzione Mo‐wan teatro, Centro Artistico Il Grattacielo
a cura di Ass. Culturale Extravagantes
costo 12 € intero 10 € ridotto
info tel. 3291850120 [email protected]
Domenica 6 settembre, ore 21.00
Vissi d’arte. Il teatro racconta gli artisti – Carciofi al burro e quadri all’olio
Di Claudio B. Lauri, con Luca Saccoia, Enzo Attanasio, regia Luca Saccoia
a cura di Ass. Culturale Extravagantes
costo 12 € intero 10 € ridotto
info tel. 3291850120 [email protected]
Lunedì 7 settembre, ore 21.00
Vissi d’arte. Il teatro racconta gli artisti – Con amore. Marc e Bella Chagall
Scritto, diretto e interpretato da Valentina D’Andrea, con Simone Càstano, disegno e luci Valerio Camelìn
costo 12 € intero 10 € ridotto
info tel. 3291850120 [email protected]
Martedì 8 settembre, ore 21.00
Vissi d’arte. Il teatro racconta gli artisti – Artemisia. Nel cuore di Napoli
Con Titti Nuzzolese, Antonio d’Avino. Costumi Annalisa Ciaramella. Scritto e diretto da Mirko di Martino
a cura di Ass. Culturale Extravagantes
costo 12 € intero 10 € ridotto
info tel. 3291850120 [email protected]
Mercoledì 9 settembre, ore 21.00
Vissi d’arte. Il teatro racconta gli artisti – Frida Forever
Di e con Elena Cotugno, regia Gianpiero Borgia. Produzione teatro Borgia
costo 12 € intero 10 € ridotto
info tel. 3291850120 [email protected]
Giovedì 10 settembre, Ore 20.30
Donne di Gusto – E primmevasetuoie l’aggio avuto io: l’amore secondo Viviani
Da un’idea di Rosaria de Cicco. Interpreti Lalla Esposito, Maestro Mimmo Napolitano
Al termine di ogni spettacolo, degustazione di piatti nostrani e vini campani accompagnata da musica di intrattenimento dal vivo
Costo € 18,00 ‐ € 60,00 per l’abbonamento all’intera rassegna
a cura di Ass. di Promozione Culturale “Eventi Mediterranei”
info tel. 0818184792 [email protected]
Venerdì 11 settembre, ore 20.30
Donne di Gusto – Donne In…canto
Interpreti Antonella Morea e M. Edo Puccini
Al termine di ogni spettacolo, degustazione di piatti nostrani e vini campani accompagnata da musica di intrattenimento dal vivo
Costo € 18,00 ‐ € 60,00 per l’abbonamento all’intera rassegna
a cura di Ass. di Promozione Culturale “Eventi Mediterranei”
info tel. 0818184792 [email protected]
Sabato 12 settembre, ore 20.30
Donne di Gusto – Come il mare…Viaggio negli smarrimenti dell’anima. Interprete Enza di Blasio
Al termine di ogni spettacolo, degustazione di piatti nostrani e vini campani accompagnata da musica di intrattenimento dal vivo
Costo € 18,00 ‐ € 60,00 per l’abbonamento all’intera rassegna
a cura di Ass. di Promozione Culturale “Eventi Mediterranei”
info tel. 0818184792 [email protected]
Domenica 13 settembre, ore 20.30
Donne di Gusto – AlmostFamous. Interprete Rosaria de Cicco
Al termine di ogni spettacolo, degustazione di piatti nostrani e vini campani accompagnata da musica di intrattenimento dal vivo
Costo € 18,00 ‐ € 60,00 per l’abbonamento all’intera rassegna
a cura di Ass. di Promozione Culturale “Eventi Mediterranei”
info tel. 0818184792 [email protected]
CASINA POMPEIANA
Giovedì 30 luglio, ore 21.00
Posteggia Napoletana
La cantante‐attrice Aurora Giglio, accompagnata da un piccolo gruppo di musicisti, canterà le più belle canzoni della tradizione napoletana
Costo € 5,00
a cura di Aurora Giglio
prenotazione obbligatoria tel. 3338306246 [email protected]
Giovedì 3 settembre, ore 21.00
Posteggia Napoletana
La cantante‐attrice Aurora Giglio, accompagnata da un piccolo gruppo di musicisti, canterà le più belle canzoni della tradizione napoletana
Costo € 5,00
a cura di Aurora Giglio
prenotazione obbligatoria tel. 3338306246 [email protected]
Giovedì 10 settembre, ore 21.00
Posteggia Napoletana
La cantante‐attrice Aurora Giglio, accompagnata da un piccolo gruppo di musicisti, canterà le più belle canzoni della tradizione napoletana
Costo € 5,00
a cura di Aurora Giglio
prenotazione obbligatoria tel. 3338306246 [email protected]
Giovedì 17 settembre, ore 21.00
Posteggia Napoletana
La cantante‐attrice Aurora Giglio, accompagnata da un piccolo gruppo di musicisti, canterà le più belle canzoni della tradizione napoletana
Costo € 5,00
a cura di Aurora Giglio
prenotazione obbligatoria tel. 3338306246 [email protected]
Giovedì 24 settembre, ore 21.00
Posteggia Napoletana
La cantante‐attrice Aurora Giglio, accompagnata da un piccolo gruppo di musicisti, canterà le più belle canzoni della tradizione napoletana
Costo € 5,00
a cura di Aurora Giglio
prenotazione obbligatoria tel. 3338306246 [email protected]
Venerdì 25 e sabato 26 settembre, ore 20.30
Napoli da ora In poi in concerto
spettacolo tratto dal concept di Gabriella Rinaldi che racconta il viaggio musicale intorno alla città ed ai suoi luoghi e sapori, attraverso lo sguardo delle 15 artiste napoletane protagoniste della compilation “NA≥DOP ‐ Di Voce in Canto ‐ Vol 1″
con Gabriella Rinaldi, Brunella Selo, Annalisa Madonna, DEVA, Monica Pinto, Daniela Carelli, Fiorenza Calogero, Daelle, Katres, Piera D’isanto, Sorelle Traettino, Cristina Pucci, Maria Chiara
a cura di VOCE & CANTO
info tel. 3356449469 [email protected]
LA CITTÀ ESTESA
Da luglio a settembre
Dal martedì al venerdì, ore 12.00; ogni sabato e domenica ore 10.00/11.00/12.00
Itinerari storico‐naturalistici al Parco Archeologico del Pausylipon. Visite guidate al parco e alla Grotta di Seiano. Partenza da Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36
costo € 5,00
a cura di Centro Studi Interdisciplinari Gaiola
prenotazione obbligatoria tel. 0815754465 / 0812403235 / 3285947790 [email protected]
Mercoledì 29 luglio, ore 21.00
Brividi d’Estate ‐ GLI ALTRI, di Maurizio de Giovanni
presso Real Orto Botanico, con Paolo Cresta, Floriana Cangiano, Rosalba Di Girolamo, Rocco Zacagnini, a cura di Il Pozzo e il Pendolo, direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Giovedì 30 luglio
Parti con il libro – Notte Bianca delle librerie presso le librerie cittadine
partecipazione gratuita, a cura dell’Assessorato alla Cultura, info www.comune.napoli.it
ore 21.00: Brividi d’Estate ‐ MEMENTO FABULAE PEL GATTO E LA VOLPE, con: Raffaele Ausiello, Marco Di Prima, Sara Missaglia e Antonio Piccolo, presso Real Orto Botanico, regia: Marco Aspride, a cura di Il Pozzo e il Pendolo, direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Ore 21.00: S.Elmo Estate 2015 – Maria Nazionale – Canto D’Autore, presso Castel Sant’Elmo
costo € 25,00 posto numerato + prevendita – € 15,00 posto non numerato + prevendita
info tel. 0817611221 / 0815568054 / 0815564726 / 0815519188 www.GO2.it www.concerteria.it www.promosnapoli.it [email protected]
Venerdì 31 luglio
Ore 17.00: Pollicinella. Teatro mobile proponente spettacoli per bambini basati sulla figura di
Pulcinella, con Patrizia Spinosi, Mario Brancaccio, Maurizio Murano, Michele Boné; regia di Mariano Bauduin, presso Giardinetti di Santa Chiara, a cura di Mario Brancaccio
Ore 21.00: Brividi d’Estate ‐ L’OSPITE INVISIBILE, di Bristow e Manning, presso Real Orto Botanico
IL TESTO DAL QUALE AGATHA CHRISTIE HA “COPIATO” DIECI PICCOLI INDIANI, con: Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Fabiana Diana, Marcello Magri, Antonio Perna, Lucia Rocco, Peppe Romano, Fabio Rossi, regia Marco Palumbo, a cura di Il Pozzo e il Pendolo, direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Sabato 1 agosto, ore 21.00
Brividi d’Estate ‐ L’OSPITE INVISIBILE, di Bristow e Manning, presso Real Orto Botanico
IL TESTO DAL QUALE AGATHA CHRISTIE HA “COPIATO” DIECI PICCOLI INDIANI, con: Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Fabiana Diana, Marcello Magri, Antonio Perna, Lucia Rocco, Peppe Romano, Fabio Rossi, regia Marco Palumbo, a cura di Il Pozzo e il Pendolo, direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Domenica 2 agosto, ore 21.00
Brividi d’Estate ‐ L’OSPITE INVISIBILE, di Bristow e Manning, resso Real Orto Botanico
IL TESTO DAL QUALE AGATHA CHRISTIE HA “COPIATO” DIECI PICCOLI INDIANI. Con: Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Fabiana Diana, Marcello Magri, Antonio Perna, Lucia Rocco, Peppe Romano, Fabio Rossi, regia Marco Palumbo, a cura di Il Pozzo e il Pendolo, direzione artistica Annamaria Russo
info e prenotazioni 0815422088 347 4287910 www.ilpozzoeilpendolo.it
Dal 4 al 10 agosto
Festeggiamenti in onore di Maria SS. Della Neve, Protettrice di Ponticelli, presso Viale Margherita, Ponticelli
a cura di Basilica Santuario S. Maria della Neve in collaborazione con il si. Giuseppe Aprea
info tel. 0815862268 / 3383355068 [email protected] [email protected]
Lunedì 10 agosto, ore 21.30
Mandolini sotto le stelle, presso Piazza Plebiscito
info www.comune.napoli.it
Giovedì 20 agosto
Premio Pimentel Fonseca. Premio di giornalismo europeo al femminile
a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo
info www.comune.napoli.it
Dal 23 al 29 agosto
Imbavagliati – Festival laboratorio di giornalismo che raccoglie la creatività delle periferie
metropolitane.
a cura di Ass. Culturale Periferie del Mondo – Periferia Immaginaria
info tel. 081403255 / 345259681 www.periferiedelmondo.it
[email protected] [email protected]
Dal 28 al 30 agosto, ore 20.00
Piedigrottissima 2015 – presso Piazza Dante
a cura di Ass. Internazionale Centro Teatro Studi
info tel. 3476517819 / 3391967165 [email protected]
Da martedì 1 a domenica 6 settembre
Pizzavillage – presso Lungomare Caracciolo
a cura di A.P.N. (Associazione Pizzaiuoli Napoletani)
info tel. 08118908989 www.pizzavillage.it [email protected]
Giovedì 3 settembre, ore 19.00
Apertura del TanoTango – Festival Internazionale del Tango Argentino (3‐6 settembre)
Serata danzante con esibizione dei ballerini argentini: Laura Melo e Ricardo Barrios, Antonella Terrazas e Pablo Garcia, Lorena Ermocida e Pancho Martinez Pey
presso Pontile Area Nord di Bagnoli, ingresso libero
a cura de La Milonga Porteña
info tel 328 47 36 289 – [email protected] ‐ www.tanotango.it
Mercoledì 9 e giovedì 10 settembre, ore 21.00
Capatosta – Con Gaetano Colella e Andrea Simonetti, regia di Enrico Messina, nell’ambito
dell’Efestoval (Festival dei Vulcani)
presso Circolo Ilva di Bagnoli ‐ via Coroglio 90
a cura di Salvatore Illiano
info 0817954253 [email protected]
Dal 5 al 12 settembre
Festa di Piedigrotta – presso Piedigrotta
info www.comune.napoli.it
Dal 12 al 26 settembre
Festa di San Gennaro – “Gennaro, il sangue di un popolo”
presso via Duomo, a cura di Fondazione Fare Chiesa e Città a nome e per conto dell’Arcidiocesi di Napoli
Domenica 27 settembre
Festa di S. Alfonso Maria de’ Liguori, presso Marianella
info www.comune.napoli.it