Cosa fare stasera da solo o con gli amici, in città!

Cosa-fare-stasera-da-solo-o-con-gli-amici-a-casa-e-in-città

Cosa fare stasera con gli amici in città.
Condividere una parte della giornata con i propri amici è sempre un piacere, sia che si vada a bere una birra, sia che si opti per una passeggiata e quattro chiacchiere in tutta tranquillità.
La città offre tante alternative che con gli amici è possibile sfruttare, dal concerto alla mostra passando per una serata di musica live e il cinema.
Per organizzarvi al meglio e scoprire quello che offre la vostra città questa sera, è collegarsi a http://cosasifaquestasera.it/, un motore di ricerca che vi permette di sapere subito cosa c’è da fare più vicino a voi.
Beh, buona serata!

I SETTIMANA MOZARTIANA 5/7/9/10/11 Ottobre 2015

L’Associazione Mozart Italia, sede di Benevento, in collaborazione con la Napoli Cultural Classic di Nola e la Art Studio Gallery di Benevento è lieta di proporvi la I Settimana Mozartiana, prima fra tutte nella storia di Benevento. La Musica di Mozart, suonata da musicisti di alto spessore, rappresentanti della nostra terra campana inserita tra pittura e recitazione, in una magica cornice, il Convento di San Francesco.

In anteprima, gli artisti:

Musicisti

Giovanni Alvino
Elena Piccione
Gianluca Di Donato
Francesco Fusco
Giuseppe Branca
Luciano Corona
Ugo Montenigro
Pierluigi Minicozzi
Vincenzo Iovino
Marco Musco
Giuliano De Angelis
Rocco Roggia
Raffaele Rigliari
Gianluca Verlingieri
Linda Vanacore

AL VIA IL MOZART BOX 2015: MICHAEL NYMAN E RAPHAEL GUALAZZI TRA I PROTAGONISTI

Si svolgerà dal 9 al 12 settembre l’edizione 2015 del MozArt Box, lo storico festival diretto da Stefano Valanzuolo che da dieci anni fa della Reggia di Portici una delle più prestigiose ribalte musicali della Campania.Realizzata grazie alla determinazione dell’amministrazione porticese e alla disponibilità di numerosi operatori musicali, la rassegna sarà finanziata solo con fondi comunali e contributi privati.“Il mancato finanziamento regionale ci ha impedito di poter allestire un programma più ricco e articolato” ha dichiarato il direttore artistico, Stefano Valanzuolo “Grazie, però, all’impegno del Sindaco di Portici, Nicola Marrone siamo riusciti a mantenere in piedi la manifestazione conservandone la sua identità culturale”Fedele al suo apprezzato format, la rassegna proporrà ancora una volta un’interessante commistione di generi musicali che, richiamandosi all’eclettismo di Wolfang Amadeus Mozart, vedrà esibirsi alcune delle espressioni più stimolanti della scena musicale italiana e internazionale.Si inizia mercoledì 9 settembre con l’esibizione della Orquesta Juvenil Universitaria Mexico intitolata a Eduardo Mata, celebre direttore d’orchestra messicano prematuramente scomparso. Riconosciuta a livello mondiale come esempio degli importanti risultati culturali e sociali conseguibili da adeguate politiche di divulgazione musicale, l’ensemble vedrà il suo folto organico arricchito dalla presenza di Massimo Quarta, primo violinista italiano dopo Accardo a vincere il “Paganini”.Giovedì 10 settembre sarà la volta di Michael Nyman, il più importante esponente del minimalismo musicale, che renderà il suo personale omaggio al genio salisburghese proponendo tutti i suoi temi di ispirazione mozartiana in una versione per pianoforte e immagini.Come da tradizione, spazio anche ai musicisti campani con il concerto di venerdì 11 settembre di cui sarà protagonista Simona De Rosa con il trio di Tommaso Scannapieco e la partecipazione speciale di Daniele Scannapieco. In scaletta i brani dell’album “Waves” nato proprio dalla collaborazione tra la cantante partenopea e il noto sassofonista.L’edizione 2015 del MozArt vivrà il suo epilogo sabato 12 settembre con l’esibizione di Raphael Gualazzi e del suo quintetto. Per il pianista cantautore un concerto tra grandi classici e standard jazz che si annuncia quanto mai dinamico e coinvolgente. Tutti gli spettacoli del MozArt Box 2015 si svolgeranno nell’esedra della Reggia di Portici con inizio alle ore 21.00. Il costo del biglietto di ingresso sarà di € 10,00 ad eccezione del concerto di Raphael Gualazzi il cui costo di ingresso sarà di € 15,00.L’edizione 2015 del MozArt Box 2015 è interamente finanziata dal Comune di Portici.Per informazioni: tel 3392136038 – 081786285.Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook Mozartbox.Portici, 4 settembre 2015IL PROGRAMMAMOZART BOX 2015PALAZZO REALE DI PORTICIMercoledì 9 settembre, ore 21.00 – Posto unico non numerato € 10,00ORQUESTA JUVENIL UNIVERSITARIA MEXICO “EDUARDO MATA”GUSTAVO RIVERO WEBER, direttoreMASSIMO QUARTA, violinistaLLUVIA RUELAS, soprano – JOSÉ LUIS ORDONEZ, tenoreMusiche di de Falla, Paganini, Manuel Esperón, Alfonso Esparza Oteo, Arturo Márquez, Jose Pablo MoncayoLa Orquesta Juvenil Universitaria intitolata a Eduardo Mata, celebre direttore d’orchestra messicano prematuramente scomparso in un incidente aereo, rappresenta uno degli esiti di quell’ampia politica di divulgazione musicale che vede intensamente e felicemente coinvolti molti paesi americani di lingua spagnola e portoghese. Il concerto di Portici rientra nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Italia e Messico, testimoniato dalla presenza di artisti e autori appartenenti alle due civiltà musicali. Di particolare rilievo la presenza di Massimo Quarta, primo violinista italiano dopo Accardo a vincere il “Paganini”, partner di direttori come Harding, Chung, Gatti e Thielemann ed applaudito in tutte le sale più importanti del mondo, dalla Berline Philharmonie alla Scala ed al Bunka Kaikan di Tokyo. Gustavo Rivero Weber, direttore e pianista allievo di Bolet, è fondatore dell’Orquesta “Eduardo Mata”.Giovedì 10 settembre, ore 21.00 – Posto unico non numerato € 10,00Mozart 252MICHAEL NYMAN, piano soloImmagini di Michael NymanMozart è stato essenziale per la Michael Nyman Band sin dal 1977, quando, al National Theatre di Londra e ancora sotto il nome di Campiello Band, eseguì In Re Don Giovanni. Da allora, Nyman si è rifatto spesso a Mozart nelle proprie colonne sonore e composizioni. Nel 2006 la BBC gli commissionò un lavoro che raccogliesse tutti i suoi temi di ispirazione mozartiana. Due anni dopo (di qui il titolo “Mozart 252”), Nyman ha registrato un album basato su due temi principali: Il primo è la colonna sonora di Giochi nell’Acqua (1988) di Peter Greenaway; il secondo deriva dalle canzoni e dai duetti tratti da Letters, Riddles and Writs (1991), un film della BBC che evoca Mozart, interpretato dalla cantante Ute Lemper, sul letto di morte mentre immagina di dirigere Il Flauto Magico. Michael Nyman è considerato tra i padri nobili del minimalismo ed in assoluto uno dei maggiori compositori di musica per film del nostro tempo.Venerdì 11 settembre, ore 21.00 – Posto unico non numerato € 10,00WavesSIMONA DE ROSA, feat. TOMMASO SCANNAPIECO TRIOGuest: Daniele ScannapiecoWaves è il titolo dell’ultimo album di Simona De Rosa e del progetto musicale che la cantante napoletana ha ideato e sviluppato in collaborazione con uno dei musicisti più acclamati della scena jazz internazionale, Daniele Scannapieco. I due si incontrano artisticamente nel 2015 al MusicArt di Napoli. In quell’occasione nasce un sodalizio musicale che coinvolge anche il trio del contrabbassista Tommaso Scannapieco. Pochi mesi dopo incidono Waves, prodotto da MusicArt e Picanto Records: il disco racchiude molti stimoli musicali ricevuti dalla cantante negli anni vissuti a New York.Daniele Scannapieco ha collaborato con pietre miliari della storia del jazz come Dee Dee Bridgewater, Henri Salvador, Joe Lovano, Hilton Ruiz, Gregory Hutchinson, Joe Locke, Stefano Di Battista, Mario Biondi, Eduardo De Crescenzo.Sabato 12 settembre, ore 21.00 – Posto unico non numerato € 15,00Jazz me Up TourRAPHAEL GUALAZZI QUINTETIn uno show travolgente e dinamico, l’inconfondibile sound internazionale di Raphael Gualazzi spazierà tra grandi classici e standard jazz che hanno fatto la storia musicale del nostro secolo, e che per Raphael sono da sempre un punto riferimento, ossia una parte essenziale della sua formazione artistica e discografica d’esordio. Gualazzi, alla voce e al pianoforte, sarà accompagnato sul palco da una grande band multietnica – Laurent Miqueu alla chitarra, Emah Otu Franck al contrabbasso, Gianluca Nanni alla batteria e Luigi Faggi alla tromba – ma non mancheranno, nel corso del concerto, momenti dalla dimensione più intima e open che lascino spazio allo straordinario virtuosismo del trentaquattrenne geniale musicista di Urbino, sempre più lanciato da protagonista sulla scena internazionale.
MICHAEL NYMANMICHAEL NYMANORQUESTA JUVENIL UNIVERSITARIA MEXICO “EDUARDO MATA”ORQUESTA JUVENIL UNIVERSITARIA MEXICO “EDUARDO MATA”SIMONA DE ROSASIMONA DE ROSADANIELE SCANNAPIECODANIELE SCANNAPIECORAPHAEL GUALAZZIRAPHAEL GUALAZZI

Summer Live Tones 2015

20 lug 21:00Napoli
Castel Nuovo

Nella suggestiva cornice del Maschio Angioino eccovi il Summer Live Tones 2015 inserito nella programmazione di Estate a Napoli indetta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.
Siamo alla IV edizione della rassegna che non poteva mancare all’appuntamento dell’estate napoletana; sperando nella clemenza di Giove Pluvio e dei suoi adepti, Alberto Bruno, direttore artistico e Presidente del Live Tones, produce una rassegna di altissima qualità proponendo progetti mai presentati a Napoli e presentando musicisti che salgono per la prima volta su un palco di questa città.
Per la valenza artistica e culturale e per lo scambio interculturale il Summer gode del patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO e della Fondazione Forum delle Culture.

Prevendita GO2 ed ogni prevendita ufficiale sul territorio
www.boxol.it/dettaglio-advertise.aspx?A=134151

Inizio Concerti ore 21.30

The Cookers 20 luglio
Billy Harper sax tenore, Donald Harrison sax alto, Eddie Henderson tromba , Dan Weiss tromba, George Cables pianoforte, Cecil McBee cbasso, Billy Hart batteria www.go2.it/evento/the_cookers__/2112

Roberto Gatto New Quartet 22 luglio
Alessandro Lanzoni pianoforte, Matteo Bortone cbasso, Alessandro Presti tromba, Roberto Gatto batteria www.go2.it/evento/roberto_gatto_new_quartet__/2113

Pietro Condorelli jazz: ideas and songs 24 luglio
Pietro Condorelli chitarra, Simona Boo voce, Francesca Masciandaro flauto, Domenico Santaniello cbasso, Claudio Borrelli batteria www.go2.it/evento/pietro_condorelli_jazz:_ideas_and_songs_/2114

Giuseppe Bassi Mission Formosa feat. Roberto Ottaviano 28 luglio
Shen Yu Su sax tenore, Yu Ying Hsu pianoforte, Kuan Liang Lin batteria, Garteno Partipilo sax alto, Roberto Ottaviano sax, Giuseppe Bassi cbasso www.go2.it/evento/pietro_condorelli_jazz:_ideas_and_songs_/2114

Matteo Cidale New Project feat Flavio Boltro e Massimo Moriconi 30 luglio
Flavio Boltro tromba, Seby Burgio piano, Massimo Moriconi cbasso, Matteo Cidale batteria www.go2.it/evento/_matteo_cidale_new_project_feat_flavio_boltro_e_massimo_moriconi/2116

Roy Hargrove 5tet 4 agosto
Roy Hargrove tromba, Sullivan Fortner piano, Justin Robinson sax alto, Ameen Saalem cbasso, Quincy Phillips batteria www.go2.it/evento/roy_hargrove_5tet__/2117

Roberta Gambarini 5tet 5 agosto
Roberta Gambarini voce, Sullivan Fortner piano, Justin Robinson sax alto, Ameen Saalem cbasso, Quincy Phillips batteria www.go2.it/evento/roberta_gambarini_quintet/2118

Robbie Williams

Si preannuncia un grande 23 Luglio 2015 per tutti i fans italiani di Robbie Williams. Dopo il successo delle date italiane nel 2013 e 2014 l’ex Take That, infatti, torna in Italia nel cuore dell’estate con il suo ‘Let Me Entertain You Tour’. Robbie farà tappa  al Lucca Summer Festival in Piazza Napoleone la sera del 23 Luglio e porterà sul palco dal vivo i brani che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, un viaggio musicale attraverso il suo repertorio di grandi hits… un unico appuntamento live che si preannuncia imperdibile…

Music on the Rocks The Freak Show 9 maggio 2015 Positano (SA)

9/5 The Freak Show @ Music on The Rocks Positano (SA).
Questa sera il  Music on the Rocks di Positano  propone un party di sicuro appeal per chi vuol ballare con un certo stile e pure in una festa assolutamente folle. Il titolo del party è The Freak Show ed è un evento in stile ibizenco in cui ogni personaggio può trovare il suo palcoscenico ed il suo spazio. In console si alternano ottimi dj: Max Zotti – Mario Nicastro – Marco Giordano – Daft Party ed il resident Mario Iovieno. Il live show è quello di Luca G, uno dei grandi protagonisti delle notti di Ibiza, alla voce c’è Gianluca Gallo, mentre in terrazza pianobar la musica e le note sono quelle di Claudio Fiori, dj Salex.

La proposta del “sistema” Music on the Rocks, a picco sul mare cobalto di Positano (SA) rende ogni serata ed ogni notte un sogno ad occhi aperti, dall’aperitivo a notte fonda. Il Music on the Rocks è una disco esclusiva, Rada il suo splendido ristorante per cene romantiche (e non), Fly Lounge Bar è un luogo per aperitivo e live music d’eccellenza a picco sul mare… e c’è pure il nuovissimo SushiSù. (qui tutti i dettagli: http://www.lorenzotiezzi.it/lorenzotiezzi.it/music_on_the_rocks.html)

Music on The Rocks / Sushisù / Rada Restaurant
via del Brigantino 51 Positano (Sa) italy
+39 089875874

The Noir | Live @ Maracanà Pub Mercoledì 13 maggio alle ore 21.30 in UTC+02-Maracanà pub via bonito 69/73-Castellammare di Stabia

Questa sera i The Noir, ritornano a suonare nella propria città e stavolta lo fanno alla grande in uno dei Pub storici della bella Castellammare di Stabia, il Maracanà.
L’atmosfera molto intima del locale crea un ottimo binomio con la vena acustica della band.
Durante la serata saranno presentati gli inediti della Band, scritti e musicati da Nico Clemente ed in particolare saranno eseguiti i due brani I’m Not The Queen Of The Arts e Bombs On My Town con i quali la band ha passato le selezioni del Tour Music Fest.

Il Maracanà offre un posto interessante dove ascoltare buona musica accompagnata da speciali prelibatezze nostrane, non dimenticando la buona birra. Un posto dove il grande Antonio ti fa sentire come in famiglia, la grande famiglia del Maracanà.

||| THE NOIR |||
[email protected]
thenoirsound.bandpage.com/
/www.rockit.it/thenoir

||| MARACANA’ PUB |||
www.facebook.com/MaracanaPub
081 362 3265

START H 21.30

FREE ENTRY CON POSSIBILITà DI PRENOTAZIONE TAVOLI

INFO E PRENOTAZIONI :
MARACANA’ PUB
081 362 3265

good rock ‘n’ roll

Questa sera per gli Eventi del Lanificio25 Bud Spencer Blues Explosion sabato 25 aprile 2015 Piazza Enrico de Nicola, 46, Napoli (NA)

Intolab continua la stagione primaverile dei grandi concerti al Lanificio 25 con il live de La Maschera, giovane band di musicisti napoletani che in autunno ha debuttato ufficialmente nel music biz con l’album intitolato “‘O vicolo ‘e l’alleria” su etichetta FullHeads. Tre i videoclip sulle piattaforme digitali: “Pullecenella”, “La confessione” – il vero primo singolo estratto dal disco, accompagnato dalla recitazione dell’attore Massimo Andrei – e “N’ata musica”, il secondo singolo estrapolato dalla loro collezione di inediti. Nella serata del 25 aprile, La Maschera, finalmente di ritorno a Napoli presenterà al pubblico un live dinamico ed intenso, gioioso e audace, che si arricchirà canzone dopo canzone grazie alla presenza sul palco di amici/musicisti: Dario Sansone dei Foja, Oyoshe e Bruno Senese . La serata continuerà con Mariano Rano on stage.

Per informazioni:
Lanificio25
Piazza Enrico De Nicola, 46
80139 Napoli
081 658 2915
[email protected]

“note contro la violenza” “Dalla Villanella a Bammenella: cinque secoli di canzoni napoletane”

La sera del 30 aprile alle 18,30 nella chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, sala Vasari, si terrà il 4° concerto nell’ambito del progettio “note contro la Violenza”.Il programma è molto suggestivo e sicuramente sarà di vostro gradimento.
Per partecipare a questa serata è necessario prenotarsi in tempo . E’ previsto un contributo di E 10,00 a sostegno del progetto “note contro la violenza” : tale contributo dovrà essere versato alle associazioni promotrici attraverso i propri contatti o contattando il n. di tel. +39 3668911651 in quanto non è concesso farlo in chiesa. “Dalla Villanella a Bammenella: cinque secoli di canzoni napoletane” Il concerto sarà un viaggio che ci farà ripercorrere la storia della canzone napoletana, dalle origini fino alla prima metà del ‘900. Con la canzone viaggeremo attraverso le varie dominazioni che si sono susseguite a Napoli. Passeremo dalla popolare ” VILLANELLA ” del ‘500, alla musica colta dell’ “OPERA BUFFA NAPOLETANA” del ‘700 , fino ad arrivare ai ” CLASSICI “del periodo d’oro della canzone Napoletana , quella che va dalla seconda metà dell’ 800 alla prima metà del ‘900 , che è conosciuta in tutto il mondo e che parla di amore, passione, malavita ed emigrazione. Sentiremo inoltre le antiche ” VOCI DEI VENDITORI AMBULANTI DI NAPOLI ” che un tempo si ascoltavano per le strade ( qualcuno le ricorderà con un po’ di nostalgia …….). Lo spettatore verrà accompagnato in questo viaggio da un attore che interpreterà lo spirito ( a volte un po’ irriverente ) ed il punto di vista del popolano napoletano .

I Millantastorie alle semifinali del PAZO Contest 2015 by Beck’s

Lunedì 20 aprile alle ore 21.30 in UTC+02-GoodFellas Napoli via Raffaele Morghen,34 Bis-Napoli

I Millantastorie approdano alle semifinali del PAZO Contest 2015 by Beck’s. L’avventura continua, vietato millantare scuse!