A Napoli, patria di credenze e superstizioni, la scaramanzia si invita anche a tavola. Che siate superstiziosi o no, noi vi consigliamo vivamente di seguire alcune piccole regole di sopravvivenza per non litigare con i vostri commensali.
A Napoli, patria di credenze e superstizioni, la scaramanzia si invita anche a tavola. Che siate superstiziosi o no, noi vi consigliamo vivamente di seguire alcune piccole regole di sopravvivenza per non litigare con i vostri commensali.
L’11 e 12 maggio, torna DiscoDays come sempre alla Casa della Musica di Napoli presso il complesso Palapartenope.
L’appuntamento per antonomasia a Napoli dedicato alla musica si svolgerà in due giorni per l’unica grande edizione annuale della Fiera del Disco e della Musica, che diventerà un aggregatore culturale di eventi e iniziative in anteprima ed esclusiva. Un grande contenitore musicale del Sud Italia: 50 espositori nazionali per un totale di oltre 100.000 dischi nuovi, usati e da collezione a rappresentare tutti i generi musicali, con il patrocinio del Comune di Napoli e con la partnership di Radio Marte, Raropiù e SUONO.
Dal 3 al 25 maggio 2018 ritorna a Napoli la XI Edizione di Wine&Thecity la bella rassegna diffusa che celebra l’ebbrezza creativa. Anche quest’anno Wine&Thecity si svolgerà a Napoli in vari luoghi nei musei, nei cortili dei palazzi storici e nelle boutique ma anche in mare e per strada. Wine&Thecity seguirà quest’anno il tema del gioco e metterà, come al solito, in rete cento luoghi della città in nome dell’ebbrezza creativa e di una nuova cultura del bere. Tantissimi gli eventi importanti anche quest’anno per questa undicesima edizione di questa manifestazione voluta e guidata sempre con cura ed eleganza da Donatella Bernabò Silorata.
Dopo lo scandalo che ha coinvolto Harvey Weinstein si sta disintossicando dalla presunta dipendenza sessuale nella clinica The Meadows di Wickenbug (Arizona) per 37 mila dollari al mese
Caro imprenditore,
l’Unione Artigiani Italiani, Confederazione Sindacale Nazionale, da sempre vicina
alle Piccole e Medie Imprese operanti in tutti i settori anche non artigiani è lieta di comunicare l’ opportunità di ricevere un finanziamento da parte di Artigiancassa gruppo BNL, destinato al reintegro di circolante o per investimento.
Oltre 1000 musicisti e un repertorio che attraversa la storia del rock dagli anni ’50 a oggi. E’ Rockin’1000 That’s Live, il primo concerto della più grande rock band al mondo che si è tenuto ieri a Cesena all’Orogel Stadium Dino Manuzzi. Dopo essere riusciti l’anno scorso a portare i Foo Fighters in città, il team Rockin’1000 è riuscito a mettere insieme in uno spettacolo dal vivo 250 batterie, 250 chitarre, 250 bassi, 250 voci, oltre a violini, tastiere e cornamuse.
In concomitanza con il suo ultimo album, Adele ha da poco annunciato le date del nuovo tour 2016. Il tour di Adele partirà da Belfast il prossimo 29 febbraio 2016 e arriverà in Italia il 28 e 29 maggio all’Arena di Verona. Le prevendite partiranno venerdì 4 dicembre, (con due giorni di anticipo per i fan di adele.com), ma si preannuncia il tutto esaurito in poche ore. Il nuovo disco dell’artista arriva dopo quattro anni dal fortunato ’21’, e tante cose sono cambiate nella sua vita. Una vera consacrazione per la cantante che continua a stabilire record su record, anche se la stessa cantante ha deciso di non pubblicare l’album sulle varie piattaforme di streaming. Il nuovo video ‘Hello’ ha superato le 500 milioni di visualizzazioni. In radio, la nuova hit è stata una delle più trasmesse. Nonostante un successo preannunciato e i numerosi consensi da parte dei suoi fan, c’è chi come i critici musicali hanno storto il naso al riguardo del nuovo lavoro. Secondo agli addetti ai lavori, 25 assomiglierebbe per certi versi al precedente album 21, correlato da troppe similitudini di tonalità e partiture. Ad ogni modo, il talento e la voce di Adele non si toccano. Un timbro unico e cristallino, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Il tema principale delle undici canzoni contenute nell’album 25 è senz’altro l’amore. Amori finiti in maniera triste, ma visti dalla cantante con distacco e fiducia in prospettiva futura. Adele è serena: ha un figlio di 3 anni e un partner, Simon Konecki, che lei stessa ha definito come ‘affidabile e comprensivo’. Oltre alla sua vita sentimentale si è parlato molto del suo nuovo look. L’artista ha perso circa 30 chili, in virtù di un’alimentazione più sana e una dieta ferrea.
PROGRAMMA
19 dicembre
Ore 10 – Sulle orme di Masaniello
Visita guidata a cura del ‘Festival Incantesimi’ (da rinviare al giorno successivo in caso di condizioni meteo avverse), con partenza da P.zza Umberto I. Escursione al panoramico Santuario, posto sulle pendici del Monte Aureo, con una tappa obbligata alla attigua Grotta di Masaniello. Qui verranno messi in scena alcuni momenti della vita del capopopolo napoletano in costumi dell’epoca. Oltre a fornire ai partecipanti informazioni sulle vicende storico-artistiche dell’area interessata dalla Grotta e dal Santuario, vi sarà anche un rinfresco a base di prodotti tipici.
Ore 19 – Premiazione del 7° Concorso Nazionale di Poesia “Michele Buonocore”
20 – 21 dicembre
Mercatino natalizio in Piazza Umberto I (prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia)
dal 20 dicembre fino al 10 gennaio sarà possibile visitare l’antico presepe allestito presso la chiesa del Carmine, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.
23 dicembre
Natale dei bambini
Festa dedicata ai bambini con intrattenimento affidato ad animatori professionisti, un ricco buffet e l’arrivo di Babbo Natale che distribuirà dolciumi e regali a tutti i presenti.
24 dicembre
La calata della Stella
L’evento clou del Natale atranese, quello che ormai da decenni fa brillare il borgo in tutta la Costiera e continua ad attirare tantissime persone. A mezzanotte in punto tutti con lo sguardo fisso verso il monte Aureo, dove sorge la splendida chiesa di Santa Maria del Bando, punto dal quale sarà lasciata partire la stella cometa illuminata di bengala. La spettacolarità dell’evento sarà enfatizzata anche quest’anno dai fuochi d’artificio che ne accompagneranno la discesa, fino all’arrivo sulla terrazza della Collegiata di S. Maria Maddalena, in un panorama mozzafiato che vede tutte le luci del paese spente per far risaltare nella notte più magica dell’anno solo il profilo pirotecnico della stella, tradizione che Atrani, unica in Costiera, porta avanti da più di cento anni.
26 dicembre
Ore 21 – The Big Jazz Theory in Las Vegas
Live in piazza Umberto I uno spettacolo che alterna brani inediti a grandi classici del jazz reinterpretati in una chiave moderna ed energica ma pur sempre ancorata alla bellezza della classicità, lasciando ampio spazio a ciò che è la vera essenza del jazz: l’improvvisazione.
27 dicembre
“All’ammore nun se po dicere no…”
Rappresentazione della commedia inedita scritta e diretta da Raffaella Martinelli e messa in scena dall’Associazione ArteAtrani presso la scuola elementare “E. Proto”, al cui interno è stato ricavato un auditorium in grado di ospitare rappresentazioni teatrali, cinematografiche, letture di poesie e congressi di qualsiasi natura.
28 dicembre
Ore 11 – Quanno nascette ninno
Secondo appuntamento con le visite guidate del Festival Incantesimi: dalla piazzetta si arriverà, attraverso vicoli e scorci caratteristici, alla Collegiata di S. Maria Maddalena, dove il Coro Polifonico P. Elefante eseguirà “Quanno nascette ninno” e si potrà godere di una zeppolata natalizia.
Ore 18 – Natale dei bambini
Proiezione del cartone animato “Alla ricerca di Nemo” presso l’edificio E. Proto
29 dicembre:
Ore 18 – Natale dei bambini
Proiezione del cartone animato “Happy Feet” presso l’edificio E. Proto
30 dicembre
Matrimonio Ducale
Presso la chiesa di S. Salvatore de’ Birecto una rievocazione storica in cui verranno riproposti i fasti e lo splendore del medievale ducato di Amalfi e celebrato il fascino senza tempo dell’antica Cappella Palatina in cui venivano investiti i Duchi e del suo immenso patrimonio artistico.
31 dicembre
Ore 23,30: La banda folkloristica sfilerà per le vie del paese, quindi nella piazzetta Umberto I, intrattenimento musicale con artisti che si esibiranno dal vivo in uno spettacolo in grado di coinvolgere famiglie, bambini, ragazzi ed adulti fino alle 2 di notte, quando ci si potrà scatenare al ritmo di musiche dance fino al mattino.
1 gennaio 2016
Ore 21 – Canto d’amor
Francesca Marini in concerto in piazza Umberto, nell’ambito del Festival Incantesimi. Con la complicità delle incantevoli e surreali atmosfere teatrali, Francesca Marini ci racconta una bella favola, o meglio, una dolcissima storia d’amore che ha visto come protagonista lei e la sua grande passione: la musica.
2 gennaio
Ore 21 – L’urlo
In piazza Umberto I, Peppe Lanzetta & I letti sfatti in uno spettacolo spietato nella sua ironia e crudo nella sua forma: anime che si confondono, si confrontano, si fondono nel teatro, nella letteratura e nella musicalità di una città come Napoli.
3 gennaio
Natale dei bambini
Laboratorio aperto sul teatro di parola, presso i locali della Scuola Elementare Enrico Proto. Attraverso il percorso del laboratorio si aiuteranno i partecipanti a conoscere e a tirare fuori le proprie capacità creative, fisiche e vocali.
4 gennaio
Ore 9 – Nella Valle del Dragone, attraverso la porta dell’Angelo
Visita guidata (da rinviare al giorno successivo in caso di condizioni meteo avverse), con partenza dalla piazza di Pontone, alla riscoperta del patrimonio naturale-paesaggistico e storico artistico di due borghi strettamente legati tra loro non solo dal punto di vista geografico. Dopo aver attraversato la Valle del Dragone, gli ospiti si recheranno in visita alla Cappella rupestre di San Michele Arcangelo, meglio nota come “Camposantino” poiché la struttura è stata adibita a cimitero dopo la pestilenza che colpì l’abitato nel XVII secolo. In seguito ci si recherà alla antica Chiesa del Carmine.
Ore 18 – Natale dei bambini
Proiezione del cartone animato “Gli aristogatti”, presso l’edificio E. Proto.
Laboratorio aperto sul teatro di parola, presso i locali della Scuola Elementare Enrico Proto. Attraverso il percorso del laboratorio si aiuteranno i partecipanti a conoscere e a tirare fuori le proprie capacità creative, fisiche e vocali.
5 gennaio
Natale dei bambini
Laboratorio aperto sul teatro di parola, presso i locali della Scuola Elementare Enrico Proto. Attraverso il percorso del laboratorio si aiuteranno i partecipanti a conoscere e a tirare fuori le proprie capacità creative, fisiche e vocali.
6 gennaio
Natale dei bambini
Laboratorio aperto sul teatro di parola, presso i locali della Scuola Elementare Enrico Proto. Attraverso il percorso del laboratorio si aiuteranno i partecipanti a conoscere e a tirare fuori le proprie capacità creative, fisiche e vocali.
Ore 21 – Totò Comic Tour – Idee per ridere
Le nuove proposte del cabaret campano, in piazza Umberto I, con Rosario Verde, Eduardo Guadagno e Nataly Colindres
Tredici anteprime, incontri con artisti, proiezioni per le scuole, la Festa di accensione dell’Albero di Natale e la cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro 2015 sono tra gli appuntamenti, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, che le Giornate Professionali di Cinema dedicano al pubblico della città di Sorrento. Realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno”, promosso dal Comune di Sorrento, gli appuntamenti vedranno la partecipazione di tanti artisti a cominciare dall’incontro di martedì 1 dicembre alle 21, al Cinema Armida, con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, degli interpreti Max Gazzè e Myriam Catania e dell’aiuto regista Roberto Urbani.
Un omaggio a Pier Paolo Pasolini è in programma mercoledì 2 dicembre alle 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento con la presentazione del libro La macchinazione alla presenza dell’autore David Grieco. Nella stessa giornata, alle 21 al Cinema Armida è prevista l’anteprima del film I giocatori con la partecipazione dell’attore e regista Enrico Ianniello e degli interpreti Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Marcello Romolo e Andrea Renzi. Il 3 dicembre alle 18 è invece in programma l’anteprima di Come saltano i pesci alla presenza del regista Alessandro Valori e del cast composto da Biagio Izzo, Brenno Placido, Giorgio Colangeli, Simone Riccioni e Marianna Di Martino.
Tra le altre anteprime per il pubblico, La isla minima di Alberto Rodriguez (29 dicembre – Armida, ore 21.30), Belle & Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay (30 novembre – Hilton Sorrento Palace, ore 18.15), Occhi chiusi di Giuseppe Petitto con Antonia Liskova (30 novembre – Armida, ore 21.30), preceduto alle 21 dal cortometraggio Black Comedy di Luigi Pane, Wax: We are the x di Lorenzo Corvino con Rutger Hauer e Andrea Renzi (1 dicembre – Armida, dopo l’incontro con il cast di “Festa di una famiglia allargata”), I milionari di Alessandro Piva con Francesco Scianna e Valentina Lodovini (3 dicembre – Armida, ore 16), Lupin III di Ryuhei Kitamura (3 dicembre – Armida, ore 21.30), Amore, furti e guai di Muayad Alayan (4 dicembre – Armida, ore 21.30), A Perfect Day di Fernando León de Aranoa con Benicio Del Toro e Tim Robbins (5 dicembre – Armida, ore 21.30). Previste inoltre due anteprime riservate alle scuole, a cura dell’Agiscuola, dei film A testa alta di Emmanuelle Bercot e Giotto, l’amico dei pinguini di Stuart McDonald.
Tra gli altri appuntamenti per la città la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4.
Organizzate dall’Anec, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, le Giornate Professionali di Cinema si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre. Nel corso della manifestazione vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di operatori del settore.
In programma anche la consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, in programma nella serata di mercoledì 2 dicembre all’Armida alle 20.
“Vinicibando è una festa dell’eccellenza, un’oasi del gusto, che si svolge a Gaeta, in programma dal 20 al 22 novembre. L’evento, giunto alla quarta edizione, è oramai un classico d’autunno. Ogni anno, sempre nel mese di novembre, riunisce personalità, operatori dell’enogastronomia e cultori del cibo di eccellenza, in una cornice elegante e raffinata: dove la passione per il cibo di qualità si fonde con il piacere dello svago. Fiore all’occhiello della manifestazione saranno le numerose aziende laziali, soprattutto pontine, coinvolte in un ampio carnet di eventi, dove le grandi protagoniste sono le produzioni di qualità e la gastronomia del territorio. Ad animare la kermesse gaetana dedicata sempre più in maniera attenta all’alimentazione consapevole, l’intera produzione agricola convenzionale, biologica e biodinamica; le prospettive dei prodotti artigianali identificativi delle diverse regioni italiane; il commercio etico e solidale riferito alla salvaguardia delle piccole realtà produttive.Quest’anno a rendere Vinicibando ancora più intrigante sarà la presentazione del film di Fabiola Giancotti da un’idea di Stefano Goracci:“Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015” e il gemellaggio con “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival culturale dedicato al mondo dei cereali, promosso da Music Theatre International e ArcheoClub D’Italia, sede di Roma. L’edizione 2015 di Vinicibando si caratterizza in tre differenti giornate in cui le aziende si alterneranno per evidenziare al meglio il prezioso giacimento enogastronomico del Belpaese. Fondamentali le scuole del gusto dedicate ai bambini e laboratori di cucina in cui tutti i partecipanti saranno chiamati a collaborare con gli chef della Fedeazione Italiana Cuochi nella realizzazione di pietanze che, partendo dalla preparazione casalinga, daranno forma a veri e propri piatti gourmet. Fondamentali le scuole del gusto dedicate ai bambini e laboratori di cucina creativa in collaborazione con gli chef della Federazione Italiana Cuochi per la realizzazione di pietanze che quest’anno riguarderanno anche la cucina cinese e tunisina. Una fucina di idee e progetti da approfondire, diffondere e portare avanti in cui tutti diventano protagonisti, pubblico e produttori. Non a caso l’iniziativa si apre al Mof di Fondi, alla presenza degli operatori di uno tra i mercati ortofrutticoli più importanti d’Europa, e contempla un convegno promosso dall’Unaprol dal titolo “Geopolitica degli alimenti e sicurezza alimentare: olio extravergine di oliva, un prodotto identitario; esigenze legislative e corretta informazione “, e il seminario organizzato dalla Confederdia Lazio per domenica 22 novembre, dal tema: “Jobs Act: la Riforma del lavoro” e ancora “La Formazione: ForAgri risorsa per lo svuluppo delle imprese”.