“Vinicibando è una festa dell’eccellenza, un’oasi del gusto, che si svolge a Gaeta, in programma dal 20 al 22 novembre. L’evento, giunto alla quarta edizione, è oramai un classico d’autunno. Ogni anno, sempre nel mese di novembre, riunisce personalità, operatori dell’enogastronomia e cultori del cibo di eccellenza, in una cornice elegante e raffinata: dove la passione per il cibo di qualità si fonde con il piacere dello svago. Fiore all’occhiello della manifestazione saranno le numerose aziende laziali, soprattutto pontine, coinvolte in un ampio carnet di eventi, dove le grandi protagoniste sono le produzioni di qualità e la gastronomia del territorio. Ad animare la kermesse gaetana dedicata sempre più in maniera attenta all’alimentazione consapevole, l’intera produzione agricola convenzionale, biologica e biodinamica; le prospettive dei prodotti artigianali identificativi delle diverse regioni italiane; il commercio etico e solidale riferito alla salvaguardia delle piccole realtà produttive.Quest’anno a rendere Vinicibando ancora più intrigante sarà la presentazione del film di Fabiola Giancotti da un’idea di Stefano Goracci:“Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015” e il gemellaggio con “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival culturale dedicato al mondo dei cereali, promosso da Music Theatre International e ArcheoClub D’Italia, sede di Roma. L’edizione 2015 di Vinicibando si caratterizza in tre differenti giornate in cui le aziende si alterneranno per evidenziare al meglio il prezioso giacimento enogastronomico del Belpaese. Fondamentali le scuole del gusto dedicate ai bambini e laboratori di cucina in cui tutti i partecipanti saranno chiamati a collaborare con gli chef della Fedeazione Italiana Cuochi nella realizzazione di pietanze che, partendo dalla preparazione casalinga, daranno forma a veri e propri piatti gourmet. Fondamentali le scuole del gusto dedicate ai bambini e laboratori di cucina creativa in collaborazione con gli chef della Federazione Italiana Cuochi per la realizzazione di pietanze che quest’anno riguarderanno anche la cucina cinese e tunisina. Una fucina di idee e progetti da approfondire, diffondere e portare avanti in cui tutti diventano protagonisti, pubblico e produttori. Non a caso l’iniziativa si apre al Mof di Fondi, alla presenza degli operatori di uno tra i mercati ortofrutticoli più importanti d’Europa, e contempla un convegno promosso dall’Unaprol dal titolo “Geopolitica degli alimenti e sicurezza alimentare: olio extravergine di oliva, un prodotto identitario; esigenze legislative e corretta informazione “, e il seminario organizzato dalla Confederdia Lazio per domenica 22 novembre, dal tema: “Jobs Act: la Riforma del lavoro” e ancora “La Formazione: ForAgri risorsa per lo svuluppo delle imprese”.