Tour serale con Virtual Experience a Palazzo San Teodoro

tour-virtual-experience-palazzo-san-teodoro
 
UN EMOZIONANTE VIAGGIO TRA PASSATO E FUTURO: VISITA GUIDATA SERALE CON VIRTUAL EXPERIENCE E APERITIVO A PALAZZO SAN TEODOROPalazzo Caracciolo di San Teodoro è un edificio monumentale della Riviera di Chiaia di Napoli.
Read More

Cosa fare stasera da solo o con gli amici, in città!

Cosa-fare-stasera-da-solo-o-con-gli-amici-a-casa-e-in-città

Cosa fare stasera con gli amici in città.
Condividere una parte della giornata con i propri amici è sempre un piacere, sia che si vada a bere una birra, sia che si opti per una passeggiata e quattro chiacchiere in tutta tranquillità.
La città offre tante alternative che con gli amici è possibile sfruttare, dal concerto alla mostra passando per una serata di musica live e il cinema.
Per organizzarvi al meglio e scoprire quello che offre la vostra città questa sera, è collegarsi a http://cosasifaquestasera.it/, un motore di ricerca che vi permette di sapere subito cosa c’è da fare più vicino a voi.
Beh, buona serata!

Circolo Book&Tè – 4^ edizione – aperte le prenotazioni. Scrittori, dolci, allegria e Tè: il piacere della lettura da gustare in compagnia!

Il circolo del Book & Tè –quarta edizione –aperte le prenotazioni
Scrittori, dolci, allegria e tè. Il piacere della lettura da gustare in compagnia

Da un’idea di Chantal ed Eliana Corrado, editrici di Scrittura & Scritture, riparte, il 4 febbraio 2016, l’atteso Book & Tè, il circolo letterario più esclusivo e originale di Napoli. Divertimento con la lettura, incontri con le editrici e gli scrittori, libri, giochi letterari, premi, omaggi e molto altro
Il circolo Book & Tè, diventato nel corso del tempo uno degli appuntamenti più attesi, e rinnovandosi ogni volta nella formula, ha riscosso sempre maggiore successo e giunge così alla quarta edizione.
In questa edizione di inizio 2016 in ogni dei cinque appuntamenti, si prevede sempre l’incontro con uno scrittore e il suo libro in un’atmosfera di assoluto relax; al centro conversazioni intorno al libro, alla scrittura e all’editoria, sorseggiando tè (vari i tipi messi a disposizione) accompagnato da diversi pasticcini artigianali.
Tante, però, le novità previste per questa edizione che saranno rese note dalle editrici nel primo appuntamento che si è deciso di riservare esclusivamente all’incontro tra i circolisti e con le editrici. Se amate le buone letture, il tè e avete voglia di un paio d’ore lontano dai ritmi frenetici della città, questo circolo fa al caso vostro! Come sempre per farne parte è necessaria la prenotazione, il circolo è a posti limitati!

PROGRAMMA:
4 febbraio – incontro con tutti i partecipanti per conoscersi e chiacchierare di libri e letture, ricevere omaggi e distribuire le regole del gioco con un superpremio finale molto molto speciale! Naturalmente il tutto accompagnato da tè e pasticcini.

18 febbraio – appuntamento con le emozioni e i piccoli spettacoli di vita quotidiana in “Vento e sabbia” racconti di Domenico Infante.

3 marzo – mondi nuovi, possibili e desiderati nel romanzo “Straluna” di Giuseppe Pompameo (libro novità in anteprima)

17 marzo – pomeriggio in giallo con lo stile sornione e a tratti divertito di Francesca Battistella e i suoi personaggi esilaranti e oscuri di “La stretta del lupo” (nella nuova edizione).

31 marzo – il destino di un’azienda e di tre famiglie nel pugno di un solo uomo: è quanto ci racconta il nuovo romanzo di Alessandro Toso (libro novità in anteprima).

COME PRENOTARSI E COSA PREVEDE IL CIRCOLO:
Il circolo prevede cinque incontri ( 4 e 18 febbraio 3, 17 e 31 marzo 2016), dalle 17 alle 19. Tutti gli incontri si tengono presso la sede della casa editrice Scrittura & Scritture – corso Vittorio Emanuele, 421- Napoli
Per prenotarsi e costi
Per partecipare al circolo occorre prenotarsi telefonando allo 0815449624 o scrivendo a [email protected].
La partecipazione al circolo è a posti limitati:
ha un costo complessivo di euro 50 a persona e comprende:
***tutti libri del programma
***tutti e cinque gli appuntamenti
***Tè e pasticcini a volontà,
***il rilascio della tessera Book & Tè, per chi non è già in possesso,
***omaggi e sconti sui corsi e iniziative promossi dalla casa editrice Scrittura & Scritture.

Sono previste le seguenti agevolazioni:
sconto del 10% per chi ha già la tessera del book & Tè.
Sconto del 10% per chi porta un amico o un’ amica.
Per chi si scrive in coppia: euro 80 a coppia (un solo libro a coppia ma consumazione, omaggi e card per due).
Sconti e agevolazioni non sono cumulabili.
La prenotazione si intende effettiva solo dopo il versamento di un acconto di 20 euro attraverso le seguenti modalità:
in contanti presso la redazione della casa editrice (corso Vittorio Emanuele, 421 80 135 Napoli) nei giorni di martedì e giovedì dalle 10, 30 alle 17,30
Con carta di credito conto PayPal al seguente link
http://www.scritturascritture.it/prodotto/circolo-bookte-acconto-2/
versamento o bonifico su c/c postale n. 8720930 IBAN IT84E0760103400000008720930 intestato a Scrittura & Scritture s.r.l. indicando nella causale Nome e cognome + “Acconto circolo Book&Tè” (richiesto, in tal caso, invio della copia del pagamento effettuato tramite fax allo 081/5449624 oppure a mezzo mail all’indirizzo [email protected]).
La non partecipazione o la rinuncia al circolo non dà diritto alla restituzione dell’acconto versato, che verrà, invece, rimborsato solo nel caso in cui il circolo non si dovesse tenere per cause dipendenti dalla casa editrice.
Il termine ultimo per l’iscrizione è il 29 gennaio
Prenota e sarai nel posto giusto per rilassarti con letture in compagnia!
Maggiori info anche qui
http://www.scritturascritture.it/circolo-book-te/

«La via delle Memorie»

I componenti dell’associazione Borbonica Sotterranea, con l’aiuto di decine di volontari, hanno iniziato a scavare all’interno di una cisterna del Seicento rimuovendo tutti i materiali che ostruivano il passaggio che collegava la Galleria al ricovero bellico del Palazzo Serra di Cassano, edificio costruito su disegno di Ferdinando Sanfelice.

La via delle memorie
Grazie a questa via sono potuti entrate in una serie di ambienti di epoche diverse, su più livelli, collegati da bellissime scale. Di particolare interesse è la scala, costituita da 115 gradini, che durante il periodo bellico univa il palazzo con i suoi ambienti sotterranei.
“Sotto una montagna alta 15 metri dei detriti – ha detto Gianluca Minin, uno dei primi a trovare il passaggio – è stata, inoltre, rinvenuta una seconda scala monumentale che collega gli ambienti superiori con il sottostante acquedotto della Bolla”.

Quando: 12 dicembre 2015
Dove: Galleria Borbonica, vico del Grottone, 4
Per informazioni: sito della Galleria Borbonica

Giornate Professionali di Cinema

Tredici anteprime, incontri con artisti, proiezioni per le scuole, la Festa di accensione dell’Albero di Natale e la cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro 2015 sono tra gli appuntamenti, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, che le Giornate Professionali di Cinema dedicano al pubblico della città di Sorrento. Realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno”, promosso dal Comune di Sorrento, gli appuntamenti vedranno la partecipazione di tanti artisti a cominciare dall’incontro di martedì 1 dicembre alle 21, al Cinema Armida, con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, degli interpreti Max Gazzè e Myriam Catania e dell’aiuto regista Roberto Urbani.
Un omaggio a Pier Paolo Pasolini è in programma mercoledì 2 dicembre alle 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento con la presentazione del libro La macchinazione alla presenza dell’autore David Grieco. Nella stessa giornata, alle 21 al Cinema Armida è prevista l’anteprima del film I giocatori con la partecipazione dell’attore e regista Enrico Ianniello e degli interpreti Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Marcello Romolo e Andrea Renzi. Il 3 dicembre alle 18 è invece in programma l’anteprima di Come saltano i pesci alla presenza del regista Alessandro Valori e del cast composto da Biagio Izzo, Brenno Placido, Giorgio Colangeli, Simone Riccioni e Marianna Di Martino.
Tra le altre anteprime per il pubblico, La isla minima di Alberto Rodriguez (29 dicembre – Armida, ore 21.30), Belle & Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay (30 novembre – Hilton Sorrento Palace, ore 18.15), Occhi chiusi di Giuseppe Petitto con Antonia Liskova (30 novembre – Armida, ore 21.30), preceduto alle 21 dal cortometraggio Black Comedy di Luigi Pane, Wax: We are the x di Lorenzo Corvino con Rutger Hauer e Andrea Renzi (1 dicembre – Armida, dopo l’incontro con il cast di “Festa di una famiglia allargata”), I milionari di Alessandro Piva con Francesco Scianna e Valentina Lodovini (3 dicembre – Armida, ore 16), Lupin III di Ryuhei Kitamura (3 dicembre – Armida, ore 21.30), Amore, furti e guai di Muayad Alayan (4 dicembre – Armida, ore 21.30), A Perfect Day di Fernando León de Aranoa con Benicio Del Toro e Tim Robbins (5 dicembre – Armida, ore 21.30). Previste inoltre due anteprime riservate alle scuole, a cura dell’Agiscuola, dei film A testa alta di Emmanuelle Bercot e Giotto, l’amico dei pinguini di Stuart McDonald.
Tra gli altri appuntamenti per la città la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4.
Organizzate dall’Anec, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, le Giornate Professionali di Cinema si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre. Nel corso della manifestazione vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di operatori del settore.
In programma anche la consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, in programma nella serata di mercoledì 2 dicembre all’Armida alle 20. 

TOUR ENOGASTRONOMICO CAMPANIA FOOD & WINE V EDIZIONE

APPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE

dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Cantine Marisa Cuomo
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Costa d’Amalfi Furore Bianco DOC 2014Locanda del Marinaio
Via L. D’Amalfi, 20
Tel. 089 871175
www.locandadelmarinaio.it APPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Azienda Vitivinicola Polito Carlo
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Fiano Cilento DOP “Saracè”
Aglianico Cilento DOP “Corsaro”
Vino Liquoroso “Elixir di Bacco”
&
Dal 15 al 17 Ottobre per la cena / 15th – 17th October for dinner

Pastificio F.lli Setaro
DEGUSTAZIONE / DEGUSTATION
Pasta artigianale trafilata in bronzo “Mezzi Paccheri”Taverna Buonvicino
Largo S. Maria Maggiore, 1-3
Tel. 089 8736385
www.tavernabuonvicino.comAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Le Vigne di Raito
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Ragis Rosso 2010

FURORE

Hostaria di Bacco
Via G.B. Lama, 9
Tel. 089 830360
www.baccofurore.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Cantine Antonio Caggiano
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
“Salae Domini” Irpinia Campi Taurasini DOC 2013
Fiano di Avellino DOCG 2014

 

MAIORI

Pineta 1903
C.so Reginna, 53
Tel. 089 851750
www.ristorantepineta1903.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Selvanova Fattorie
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Selvanova Silicata 2005 – Pallagrello

POSITANO

“da Gabrisa” – Hotel Villa Gabrisa
Via Pasitea, 219/227
Tel. 089 811498
www.villagabrisa.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Azienda Vitivinicola Salvatore Molettieri
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Taurasi D.O.C.G. Vigna Cinque Querce 2008
Taurasi D.O.C.G. Renonno 2010Domina Home Royal
Via Pasitea, 344
Tel. 089 875000
www.dominahome.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Azienda Agricola La Molara
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Vino Spumante di qualità ExtraDry da uva fiano
Greco di Tufo DOCG 2013
“Vigna Claudia” Irpinia DOC Campi Taurasini 2013Hotel Covo dei Saraceni
Via Regina Giovanna, 5
Tel. 089 875400
www.covodeisaraceni.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Tenuta Cavalier Pepe Società Agricola
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
“Brancato” Fiano di Avellino DOCG 2013
“Opera Mia” Taurasi DOCG 2009
&
Villa Massa

DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
“Limoncello di limoni di Sorrento Villa MassaIl Capitano – Hotel Montemare
Via Pasitea, 119
Tel. 089 875010
www.hotelmontemare.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 18,00 alle 21,00 / 15th – 17th October from 06,00 p.m. to 09,00 p.m.
Cantine I Favati
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Greco di Tufo DOCG Terrantica 2013Il Fornillo
Via Pasitea, 268-273
Tel. 089 811954
www.ilfornillo.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Azienda Agricola Cautiero
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Falanghina del Sannio Fois DOC 2014
&
16 Ottobre per la cena / 16th October for dinner

Pastificio F.lli Setaro
DEGUSTAZIONE / DEGUSTATION
Pasta artigianale trafilata in bronzo “Paccheri”Pupetto
Via Fornillo, 37
Tel. 089 875087
www.hotelpupetto.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Ocone Vini
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
“Plutone” Piedirosso D.O.P.
“Diana” Falanghina D.O.P.Taverna del Leone
Via Laurito, 43
Tel. 089 875474
www.latavernadelleone.comAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 21,30 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 09,30 p.m.
Viticoltori De Conciliis
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Donnaluna Aglianico IGP 2013
Donnaluna Fiano IGP 2014

PRAIANO

Bar Mare Petit Restaurant
Via Marina di Praia, 9
Tel. 089 874706
[email protected]APPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
La Guardiense
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Falanghina del Sannio DOP
Sannio Aglianico DOPIl Pino
Via G. Capriglione, 13
Tel. 089 813004
www.ilpinopraiano.comAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Cantine Carputo
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Falanghina DOC dei Campi Flegrei
Piedirosso DOC dei Campi Flegrei
Collina Viticella Falanghina dei Campi Flegrei “CRU”Il Pirata
Via Terramare
Tel. 089 874377
www.ristoranteilpirata.netAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 18,00 alle 20,00 / 15th – 17th October from 06,00 p.m. to 08,00 p.m.
Villa Raiano
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Fiano di Avellino DOCG 2014
Irpinia Aglianico DOC 2013La Strada
Via G. Capriglione, 178
Tel. 089 813081
www.lastradaristorante.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Corte Normanna Società Agricola
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Falanghina del Sannio DOP 2014
Falanghina del Sannio DOP Spumante Extra DryM’ama!
Via Umberto I, 72
Tel. 089 874628
www.ristorantemama.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
Azienda Agricola Fontanavecchia
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Taburno Falanghina del Sannio DOP 2014Voce ‘e Notte Grill & Sunset Bar – Hotel Le Fioriere
Via G. Capriglione, 138
Tel. 089 874203
www.lefioriere.itAPPUNTAMENTO CAMPANIA FOOD & WINE
dal 15 al 17 Ottobre dalle 19,30 alle 22,00 / 15th – 17th October from 07,30 p.m. to 10,00 p.m.
La Fortezza Società Agricola
DEGUSTAZIONE GRATUITA / FREE DEGUSTATION
Falanghina del sannio sottozona taburno DOC 2014

Una strada per Pino Daniele

La scelta è caduta sul vicoletto Donnalbina, storica stradina del centro storico e residenza della famiglia Daniele. Qui il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha posto la targa che ricorda il nome e la professione di Pino Daniele. Alla cerimonia, oltre ai familiari c’erano anche gli artisti Tullio De Piscopo e Tony Esposito che con Pino Daniele hanno condiviso i primi successi musicali.
Intanto, le iniziative per ricordare Pino Daniele fervono in tutta la città. Dal 16 ottobre, per esempio, al Pan ci sarà “Addove”, una mostra di fotografie e video di Alessandro D’Urso, a lungo fotografo ufficiale di Pino Daniele che mostra il lato più “privato” dell’artista, dietro le quinte.

pino
Inoltre, il Comune di Napoli ha anche annunciato che saranno dedicati a Pino Daniele anche i festeggiamenti del prossimo Capodanno e la prossima intitolazione di strade per Renato Carosone, Sergio Bruni e Roberto Murolo. “Abbiamo deciso di ricordarlo con gioia e allegria”, ha detto il sindaco “e lancio un appello a tutti gli amici di Pino e agli artisti, soprattutto napoletani, affinché vogliano contribuire a questa serata”. 

Days of the Dinosaur

 

Trenta dinosauri a grandezza naturale si animano in una giungla artificiale con luci e suoni.Saranno 8, inoltre, le aree interattive da esplorare: Dino Sand Box, per Vestire i panni di un vero archeologo alla ricerca di fossili di dinosauri sapientemente nascosti nella sabbia. Un modo intelligente e divertente per insegnare ai più piccoli come lavorano gli scienziati e quanto sia importante la loro attività. Dino Foto, per fotografarti accanto al terribile Tyrannosaurus Rex o a cavallo del suo più grande nemico, il Triceratops; oppure puoi fare una foto ricordo dentro un uovo di dinosauro a grandezza naturale. Dino Cinema 3D: con gli occhialini 3D si diventa il protagonista di uno straordinario viaggio indietro nel tempo, fino al “Big Bang”. Un affascinante film in 3 dimensioni che ti porterà attraverso milioni di anni fino ai nostri giorni. Ma prima una lunga sosta nel Mesozoico, l’era in cui i dinosauri dominavano il mondo. Dino Ride : una passeggiata in sella ad un dinosauro, un’esperienza unica e straordinaria che ti lascerà senza parole. Sola a The Days of the Dinosaurs un puoi vivere la magnifica emozione di cavalcare un dinosauro a grandezza naturale Area disegno: Un tavolo, dei fogli, degli stencil a forma di dinosauro e dei colori: è tutto quello che serve ad un bambino per dare libero sfogo alla propria creatività, disegnare il suo dinosauro preferito e rielaborare con la fantasia ciò che ha appena visto Zona scavi: per lavorare come un verso scienziato e scoprire come si ricostruiscono gli scheletri dei dinosauri.  Attraverso una replica a grandezza naturale di un T. Rex  imparerai in modo semplice ma divertente quanto lavoro, studio e pazienza c’è dietro una scoperta scientifica.Dino interattivi: Premendo un semplice bottone si dà vita ad un dinosauro in miniatura.  Grazie a dei modellini in scala si può giocare con dei dinosauri interattivi, vederli muovere ed emettere suoni. Nonostante le dimensioni ridotte, il fascino e lo stupore è assicurato.Dino Shop: per portare a casa uno dei gadget ufficiali di Days of the Dinosaurs. “

Dal 9 ottobre 2015 a Napoli Real Albergo dei Poveri Piazza Carlo III, Napoli  – Dal martedì al giovedì dalle 15.00 alle 19.00 (il botteghino chiude alle 18)

Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00 (il botteghino chiude alle 18)
Il lunedì la mostra resterà chiusa.
Per le scuole la mostra sarà aperta su richiesta.


Biglietti al botteghino

Biglietto Adulto

€13

Biglietto Bambino

€10

dai 3 ai 13 anni

Biglietto Open

€12

Famiglia 4 Persone

€40

Famiglia 5 Persone

€47,50

Famiglia 6 Persone
€54

Itinerari della Domenica: Miglio Sacro

Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città e ai napoletani, prima ancora che ai visitatori e ai turisti. Un itinerario lungo un miglio, dalla tomba di S. Gennaro al suo Tesoro.
Percorrere il Miglio Sacro significa scegliere di attraversare il Rione Sanità, dove hanno abitato i popoli a sud e ad est di Napoli, dagli africani ai cinesi, dove un tempo transitavano in carrozza papi, re e cardinali, dove oggi le chiese non sono soltanto prodigiose gallerie ma case di accoglienza, di pace e di progettazione.
Vivere questo cammino significa sostenere il riscatto di questo quartiere valorizzando la sua storia millenaria e soprattutto incontrare un Rione dove l’umanesimo o diventa umanità o muore.
 
 
PERCORSO:

1- Catacombe di San Gennaro

2- Basilica San Gennaro extra moenia

3- Cimitero delle Fontanelle

4- Basilica Santa Maria della Sanità      

5- Catacomba di San Gaudioso                  

6- Casa di Totò (esterno)                          

7- Palazzo dello Spagnolo                              

8- Borgo dei Vergini

9- Porta San Gennaro    

    

Percorsi Guidati 
Tutte le domeniche ore 9:30
c/o Basilica Buon Consiglio
via Capodimonte, 13

Durata tour: 3h circa
Ticket intero: € 15
Ticket ridotto:€ 13
Ingresso e visia guidata GRUPPI (minimo 20 persone) : €13

prenotazione obbligatoria
tel/fax 081 744 37 14
[email protected]

                      

Tac su calchi di Pompei

Quando nel 79 dopo Cristo, il Vesuvio eruttò i cittadini di Pompei furono investiti da un’onda di calore di 500 gradi. I loro corpi furono coperti da cenere e lapilli, mentre lavoravano,giocavano, fuggivano. Dopo 2000 anni e con l’aiuto della tecnologia nel campo medico, oggi è possibile ricavare tantissime informazioni, dai calchi ricavati nelle “impronte”, lasciate sotto la cenere da quelle vittime.

pom1

Sono le prime rivelazioni della Tac (Tomografia assiale computerizzata multi strato) eseguita su una trentina di calchi , alla quale sta lavorando una equipe di studiosi incaricati dalla Soprintendenza archeologica di Pompei. Il progetto coinvolge archeologi, antropologi, radiologi, odontoiatri, e ingegneri per i rilievi scanner-laser. Lo scopo è di risalire alle abitudini di vita, all’occupazione, al ceto sociale del’ ‘uomo nascosto nel calco’ (e ha già rivelato, ad esempio, il danno subito dalle ossa dovuto all’eccessiva presenza di fluoro nelle falde acquifere vesuviane). 

pom2

Anche se duemila anni fa non c’erano dentifrici possiamo affermare, grazie alla tac, che i pompeiani avevano un cavo orale da pubblicità televisiva. Denti perfetti grazie a un’alimentazione sana, con pochi zuccheri. Unico difetto alcune zone particolarmente consumate dall’uso improprio di tagliare o spezzare oggetti con la forza delle mandibole. I denti sono stati da sempre un elemento fondamentale per identificare le persone.

pom3

Nella storia della medicina legale i riconoscimenti grazie ad essi sono stati notevoli. Un esempio per tutti: le protesi e gli intarsi evidenti sulla radiografia del cranio consentirono il riconoscimento del corpo carbonizzato di Hitler. E questo perché le strutture dentali costituiscono la parte più resistente dell’organismo umano. I segreti dell’umanità, se si vuole, sono custoditi dunque nella bocca. I risultati di questo lavoro forniranno importanti informazioni sull’antica civiltà.