Il maestoso parco di Villa Gregoriana-Alberi, dirupi, cascate e sentieri. A Tivoli si trova uno dei parchi più incredibili d’Italia: quello di Villa Gregoriana riportato allo splendore dal FAI e oggi visitabile.
La storia
Siamo nel 1835 quando, dopo l’ennesima piena con lo straripamento del fiume Aniene, Papa Gregorio XVI decide di trasformare quel luogo suggestivo ma estremamente pericoloso in un modello di integrazione tra natura e arte. Il progetto prevede la deviazione del fiume in modo da sottrarre Tivoli alle acque praticando il traforo del Monte Catillo, con la costruzione di un giardino naturale unico nel suo genere, dominato dall’acropoli con i templi di Vesta e di Tiburno
Lo si può visitare camminando lungo i sentieri, a naso in su per ammirare le pareti e le cascate fino ad alzare lo sguardo sulle cime dei maestosi alberi o scovare ingressi di gallerie e grotte. Tutto questo è oggi il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli, ai piedi dell’acropoli, dominata da due templi del III-II sec. a.C, da sempre meta di viaggiatori, artisti e poeti. Ma anche Re e imperatori che hanno fatto tappa in questo luogo nel corso dei secoli. Un posto indescrivibile, tutto da vedere.
Il restauro
Dopo un lungo lavoro di ripristino iniziato nel 2005 per porre rimedio al degrado in cui era caduto, il FAI lo ha ridato al pubblico ed è oggi visitabile.
Orari e prezzi
Il Parco riapre domenica 1 marzo 2015
Da martedì a domenica
dalle ore 10 alle ore 16 nei mesi di marzo, novembre e dicembre
dalle ore 10 alle ore 18.30 da aprile a ottobre
Aperto tutti i lunedì festivi e i lunedì dal 21 giugno al 21 settembre
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietto
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Adulti: € 6
Bambini (4-14 anni): € 3
Studenti universitari fino ai 26 anni: € 4
Soci National Trust, residenti, portatori di handicap con accompagnatore: ingresso gratuito
Pacchetto famiglia: € 16,00 (2 adulti e 3 bambini (4 – 14 anni).
Informazioni
Parco di Villa Gregoriana
Tel. 0774.33.26.50
E.mail:[email protected]
FAI
www.fondoambiente.it
Come arrivare
Venendo da Roma è possibile percorere la Nazionale Tiburtina o la Prenestina ovvero l’autostrada Roma-Pescara uscendo a Tivoli da cui si seguono le indicazioni. Se si arriva da l’Aquila o Pescara occorre uscire al casello di Castel Madama.