Torna la sagra delle sagre 2017 a Sant’Angelo dei Lombardi

Si terrà dal 10 al 12 novembre 2017 la diciassettesima edizione della Sagra delle sagre nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi.

L’organizzazione è a cura della Pro Loco “Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi” che ha pensato la manifestazione non come una semplice sagra che ruota attorno solo alla gastronomia locale, ma come una sorta di rassegna di tutte le sagre dell’Irpinia e quindi una vetrina del turismo delle zone interne.

 

Read More

Festa della Zeppola 2016 a Positano: musica, eventi e tanto cibo.

zeppole-600x309

Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre 2016 si terrà sulla Spiaggia Grande di Positano l’ormai tradizionale sagra “Festa della Zeppola”, giunta alla sua trentacinquesima edizione. Col meraviglioso scenario della nostra costiera e del mare invernale, l’evento offre due giorni di divertimento, musica, sport e, soprattutto, zeppole.

Read More

Le sagre con i sapori d’autunno

Fiera del porro di Cervere – Cervere (CN) – Sabato 21 e domenica 22 sua maestà il porro viene festeggiato in provincia di Cuneo tra spettacoli, divertimenti, mercati e momenti gastronomici. Nel ricco menù dell’evento il porro di Cervere incontra il pesce della Liguria, la Bagna Caoda di Faule, la Pera Madernassa di Guarene, i Ceci di Nucetto, le Raviole di Sampeyre, i Toumin dal Mel di Melle, i Bocconcini d’Oca del Palio di Fossano e le Quaquare di Genola.

Sapori d’autunno – Lavagna di Comazzo (LO) – Presso l’oratorio di Lavagna di Comazzo, grazie all’allestimento di una tensostruttura riscaldata, sabato 21 e domenica 22 viene organizzita una festa dedicata ai sapori della stagione autunnale: per l’occasione è possibile degustare cassoeula con polenta, stinco al forno con patate, polenta e zola, torta paesana e vin brulè per “riscaldare” gli animi.

Fiera del formaggio di Fossa – Sogliano (FC) – Per tre weekend consecutivi, dal 22 novembre al 06 dicembre, si svolge la 41a edizione della Sagra del Formaggio di Fossa, il tipico prodotto della vallata del Rubicone. Spettacoli teatrali, convegni, stand degli allevatori e coltivatori che espongono i prodotti delle aziende agricole locali sono solo alcuni dei momenti che caratterizzano la festa; previste anche attività e momenti ricreativi per bambini e spettacoli musicali.

Sapori di cinta – Sovicille (SI) – Sabato 21 e domenica 22 novembre si svolge la prima edizione di Sapori di Cinta, prima sagra toscana interamente dedicata alla cinta senese. Per due giorni la cittadina toscana sarà un punto di riferimento per chi ama queste pregiate carni, grazie a un’interessante serie di eventi a tema. Il programma prevede in entrambi i giorni l’allestimento del Mercatino della Val di Merse, ricco di prodotti tipici locali e di oggetti d’artigianato. Non mancano, poi, alcuni incontri tematici e dei momenti a tavola in cui apprezzare la cinta senese: gli stand gastronomici vengono allestiti presso il Circolo ARCI di Via delle Fonti e restano aperti sabato sera a cena dalle 20:00 e domenica a pranzo dalle 12:30.

Sagra delle Frattaglie – Greve in Chianti (FI) – Per due weekend consecutivi (21 – 22 e 28 – 29 novembre) Strada in Chianti, frazione del comune di Greve in Chianti ospita una sagra in cui è possibile degustare alcune delle ricette tipiche della tradizione contadina che vedono protagoniste le frattaglie. Tra queste citiamo trippa alla fiorentina, lampredotto, inzimino, stufato core e paracore, poppa, cipolline e trippa fritta . Non mancano altri piatti come pizza cotta nel forno a legna e carne alla griglia. Si potrà accompagnare il tutto con vini selezionati tra quelli delle migliori fattorie del territorio. Gli stand gastronomici restano aperti tutte le sere a cena dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30.

Sagra della Bruschetta – Monteleone Sabino (RI) – L’appuntamento è fissato per domenica 22 novembre con la 20esima edizione della “Sagra della Bruschetta”, piatto povero tipico della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’oro verde locale. Per l’occasione vengono proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostrano la lavorazione dell’olio con le macine di pietra.

Pane, olio e… – Montelibretti (RM) – In questa terra rigogliosa compresa fra Roma e Rieti, l’olio di oliva non è solo un prodotto tipico, ma è qualcosa di più: da secoli è il simbolo delle fatiche quotidiane nei campi e fonte primaria di sostentamento, è un legame profondo e inscindibile che si tramanda da padre in figlio. Il 21 e 22 novembre torna a Montelibretti “Pane, Olio e…” che per un intero fine settimana trasforma il grazioso centro agricolo che sorge tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano nel “cuore dell’olio”.

Sagra de su Piritzolu 2015 – Macomer (NU) – Si svolge nel centro storico di Macomer, nella giornata di sabato 21 novembre a partire dalle ore 11:00, la terza edizione della “Sagra de su Piritzolu“. Si tratta del vino dei poveri di una volta, quando i Prinzipales concedevano ai propri sottoposti di bere solamente di bere il Piritzolu – che rimane più leggero e a bassa gradazione – , tenendo per se il vino realizzato con la sola uva . Da tre anni l’Associazione Culturale Coro Folk Melchiorre Murenu – in collaborazione con i produttori e i viticoltori di Macomer – , organizza una sagra in suo onore.

Sagra della Cassatella e le Vie dei Sapori – Agira (EN) – Stand, musica, folklore e gastronomia invadono il centro fieristico di Agira. La sagra è interamente dedicata alla cassatella, prodotto De.Co di Agira: un dolce tipico di pasta frolla a forma di mezzaluna con ripieno di un impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero e scorza di limone essiccata.

“Festa del vino. Montemarano salotto dei vini buoni.”

Venerdì 16 e sabato 17 ottobre protagonista il vino Aglianico con un evento dove convegni, degustazioni, mostre, visite guidate, spettacoli musicali e workshop, faranno da cornice all’inaugurazione dell’Eco-Museo del Vino, sito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale.

Convegno Venerdì 16 ore 17:00 || Agricoltura: da sostentamento a progetto impren-ditoriale
A seguire Convegno || Il Salotto del Vino: dall’impresa al cortometraggio.
A seguire cena a cura degli chef stellati Michelin della provincia di Avellino: un percorso di degustazione nelle piazze panoramiche dell’antico borgo e una verticale dei vini di eccellenza Irpini nel restaurato Palazzo Castello.
Musica live e balli folkloristici.
Sabato 17: incontro con le “Associazioni e cantine del territorio a confronto”
Workshop “Carnevale figlio di Bacco”
Verticale storica: “Ventennale della Docg Taurasi: le prime bottiglie”.

Tanti appuntamenti e iniziative per una imperdibile due giorni nella capitale irpina dell’Aglianico.

Festa delle Pennette ai Porcini con Nocciole

Dal 4 al 6 settembre Sagra delle pennette ai porcini con nocciole. L’apertura degli stands è prevista per le ore 19:30/20:00. Si potranno gustare, oltre alle buonissime pennette ai porcini con nocciole, una varietà di pietanze tipiche quali: affettati e formaggi, panini con costoletta, salciccia e spezzatino,pane duro con fagioli, scamorza alla pistra con funghi, la golosa pizza con nutella e nocciole, dolci tipici alla nocciola, e tante altre specialità alla nocciola, accompagnate da musica, buon vino e tanta tanta accoglienza.

Pesco al Borgo

La parola d’ordine è: “riviviamo il centro storico”. Percorsi culturali, storici, musicali, artistici e enogastronomici, tra vecchie e nuove botteghe artigiane e performance di artisti di strada. Sarà questa la suggestiva atmosfera ricreata allo scopo di rilanciare e riscoprire il caratteristico centro storico.

nonna

Scheda Evento

Titolo: Pesco al Borgo
Date: 1 e 2 agosto 2015
Orari: a partire dalle ore 20.30

Luogo: Pesco Sannita
Coordinate navigatore: Latitudine: 41.233778 – Longitudine: 14.813148

Biglietto: circa 6 euro per degustare frittelle, insalate, salsiccia, dolci, ecc.

Telefono per informazioni: 329 9065015
Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: http://www.pescosannitaturismo.it

Festa della Pizza Fritta

Ritorna la Festa della Pizza Fritta…e non solo!!

Il 17, 18 e 19 Luglio 2015, negli spazi della Chiesa di San Matteo in Sordina di Salerno, si terrà la terza edizione della “Festa della Pizza Fritta”.

PIZZA

Ogni sera musica dal vivo con gli Hot Steps e il 17 Luglio ospite da Made in Sud ….Lello Musella!!

Tante specialità gastronomiche ti aspettano!!!

NON MANCARE!!!!

Porchettiamo – l’evento delle porchette d’Italia. A Gualdo Cattaneo, più precisamente a San Terenziano (PG)

Cosa si fa questa sera: “Porchettiamo”

Dal 15 al 17 Maggio con la VII edizione! Porchette, birra, vino, cibo di strada, musica, passeggiate, laboratori per bambini e degustazioni…

Porchettiamo

PROGRAMMA:

> VENERDI’ 15 Maggio San Terenziano
ore 15 – 22 P.zza Vittorio Emanuele III

– LA PIAZZA DELLE PORCHETTE
Tutti gli stand delle migliori Porchette d’Italia. E non solo…
In Punta di Porchetta® ricette e curiosità in porchetta
Stand gluten free: il panino con porchetta, in collaborazione con AIC Umbria
– ENOTECA DEL SAGRANTINO
Il luogo dove degustare i migliori vini del territorio, in collaborazione con la Strada del Sagrantino
– BIRROTECA ARTIGIANALE
Le migliori birre artigianali Italiane selezionate da Fermento Birra
– TUTTO IL ROSA DELL’ARTE
Estemporanea di pittura “Liberi di essere” a cura dell’artista Tiziano Tardo e dell’Associazione “Il Circolo delle Menti”

15 – 18 > PI(A)NETA BAMBINI – AREA BAMBINI
Salvadanaio a colori (laboratorio creativo di pittura, dedicato ai bambini intorno al mitico maialino-salvadanaio). Inoltre Giochi, animazione ed intrattenimento!
Battesimo della sella, a cura di A.S.D “Sergio Farroni Circolo Ippico”

ore 15 – 22 > GIARDINO DEL CASTELLO PORCHETTIAMO&FRIENDS
Birroteca Artigianale
Il Cibo di Strada: dal Lampredotto toscano a Pane e Panelle dalla Sicilia, passando per il Cicotto di Grutti (presidio Slow Food) le olive ascolane e le polpette di Porchetta!

BRACI

> SABATO16 Maggio
ore 10 – 24 P.zza Vittorio Emanuele III
– LA PIAZZA DELLE PORCHETTE
In Punta di Porchetta®
Stand gluten free
– ENOTECA DEL SAGRANTINO
– BIRROTECA ARTIGIANALE
– TUTTO IL ROSA DELL’ARTE

15 – 19 > PI(A)NETA BAMBINI – AREA BAMBINI

Ore 11 – Degustazione “Passione Sagrantino” , Sala degustazioni
Tasting Montefalco Sagrantino DOCG
Il Montefalco Sagrantino incontra i “Cru” della Porchetta Umbra! Degustazione guidata e abbinamento, condotta dal giornalista Antonio Boco, a cura de La Strada del Sagrantino (psr Regione Umbria mis 313 dom.n. 94752500952)
Degustazione gratuita. Posti limitati. Info e prenotazioni: 3925398191 – [email protected]

Dalle ore 17 > CONCERTO “Mamma li Turchi”…pizzica, tarantelle e tammurriate

ore 10 – 24 > GIARDINO DEL CASTELLO PORCHETTIAMO&FRIENDS
Birroteca Artigianale
Il Cibo di Strada

Ore 14.30 – PASSEGGIATA e PIG-NIC (ritrovo e partenza Giardini del Castello)
Passeggiate con guida professionista, alla scoperta dei sentieri nascosti del Comune di Gualdo Cattaneo e dei sui Castelli. Info e prenotazioni: 392.5398191 – [email protected]

Ore 18 – 22 > GIARDINO DEL CASTELLO

Mimix dj set a cura di The Golden Age

> DOMENICA 17 Maggio
ore 10 – 24 P.zza Vittorio Emanuele III

– LA PIAZZA DELLE PORCHETTE
In Punta di Porchetta®
Stand gluten free
– ENOTECA DEL SAGRANTINO
– BIRROTECA ARTIGIANALE
– TUTTO IL ROSA DELL’ARTE

11 – 13 > 15 – 19 PI(A)NETA BAMBINI – AREA BAMBINI

Ore 8.45 – PEDALATA TRA OLIO, VINO E ANTICHE FORTEZZE (P.zza delle Porchette Ritrovo e Partenza)
Pedalata tra le colline di San Terenziano! Un percorso completo di media difficoltà, quindi accessibile anche ai meno allenati, è inoltre possibile usufruire del trasporto in macchina per evitare la salita finale. Itinerario completo 33 km, di in salita 250m. Rientro ore 13 circa. Minimo 10 partecipanti. Info e prenotazioni “Gira l’Umbria” di Antonella Tucci, Tel 348.8916928, [email protected]

Ore 12 – NON SOLO PORCHETTA: IL CICOTTO!
Laboratorio Didattico a cura della Condotta Slow Food Valle Umbra dedicato al Principe di Grutti! Il laboratorio prevede una degustazione finale di cicotto e birra artigianale.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, costo € 10. Info e prenotazioni: [email protected] –392.5398191

Ore 16 – CONCERTO “I Cinquantini Rockroll”
La musica rock anni ’50 dei Cinquantini farà divertire tutto il pubblico di Porchettiamo

ore 10 – 24 > GIARDINO DEL CASTELLO PORCHETTIAMO&FRIENDS
Birroteca Artigianale
Il Cibo di Strada

ore 12.00 – 20.00 > GIARDINO DEL CASTELLO

Martin Reno + The Fegatello Brothers dj set a cura di The Golden Age

Tutti i giorni, per tutto il giorno Musica, Animazione e PIG- NIC

Cosa si fa questo weekend-Sagra del Maiale Mostra Mercato dei Prodotti Tipici ed Artigianali dal 01 maggio al 03 maggio 2015 P.zza Umberto I – Senerchia (AV)

La Pro Loco Senerchia è lieta di presentare la 27^ edizione della Sagra del Maiale a Senerchia.

 L’evento avrà luogo nei giorni 1, 2 e 3 maggio 2015 nella piazza del paese di Senerchia, in provincia di Avellino.

La Sagra è anche una Mostra Mercato dei prodotti tipici ed artigianali.

 La Sagra del Maiale è una festa popolare e contadina nata nel 1989 con l’intento di recuperare le antiche tradizioni del borgo.

Il programma prevede:

  • canti

  • balli

  • la possibilità di poter assaggiare prodotti tipici dell’antica tradizione culinaria irpina

La partecipazione è gratuita.

Sagra delle Antiche Taverne Quinta Edizione 01-02-03 Maggio 2015 Licola di Pozzuoli (NA)

Cosa si fa nel weekend:
Siete tutti unvitati alla riscoperta degli antichi sapori e delle tradizioni partenopee in occasione della sagra che si terrà nell’azienda agraria dell’I.S. “Falcone” di Licola di Pozzuoli. Cuore della manifestazione sette “antiche” trattorie allestite nella suggestiva cornice del parco archeologico dell’Istituto, lungo l’antica via Domiziana. Una esplosione di colori e profumi in una scenografia animata da oltre 300 figuranti in costume, dove alla cura del cibo si uniranno un’arte culinaria e un’ambientazione direttamente mutuate dal Settecento. Scorci di antica vita quotidiana, di danze popolari, di venditori ambulanti, di musicanti che faranno ascoltare la propria voce nella tenue luce delle fiaccole e dei bracieri.

LOCATION
Istituto di Stato per l’Ambiente e l’Agricoltura “Giovanni Falcone”
Via Domiziana 150 – Licola di Pozzuoli (NA) (di fronte “Villaggio Ideal Camping”)

ORARI DI APERTURA
h. 10.00-23.00

INFORMAZIONI
http://www.istitutofalcone.gov.it
Email: [email protected]
Telefax: 081.8678156

INGRESSO: GRATUITO

STANDS
Una esposizione di prodotti agro-alimentari altamente qualificata, sia per la varietà proposta, sia per gli elevati standard qualitativi garantiti.

FATTORIA
Fattoria didattica organizzata dalla “Masseria Pignata” di Varcaturo. Oltre ad osservare oche, conigli, pecore e maiali, i bambini potranno montare in groppa a pony e asinelli.

MUSICA E DANZE

Tammorre e Putipù
Durante la manifestazione gruppi di danzatori e musicanti armati di chitarre, tammorre, astagnelle e putipù, animeranno l’antica via Domiziana con villanelle, tarantelle e tammorriate.

La posteggia
Ad ora di pranzo e cena, immancabile la mitica “posteggia”. Nel solco dell’antica tradizione partenopea, i musicanti faranno sosta presso le varie taverne per esibirsi in brevi concerti di musica tradizionale in lingua napoletana.

CIBO DI STRADA

Tra paste cresciute, palle di riso, polpette, trippa all’insalata, pere e musso, crocchè, alici e calamari fritti, i visitatori potranno assaggiare i migliori piatti della cucina di strada napoletana.

TAVERNE E MENU’

La Taverna del Marenaro

Zuppa di stocco e patate
Zuppa di cozze
Calamarata
Alici indorate e fritte
Impepata di cozze
Verdure alla brace

La Taverna dei Poverielli

Pasta e cavolo
Riso e verza
Zuppa di fave
Fegatini con la rezza
Trippa con patate
Patate alla brace

La Taverna dei Ciceri

Pasta e cicerchie
Pasta fagioli e cotiche
Pasta e piselli
Spezzatino con patate e piselli
Fagioli e scarole
Pannocchie alla brace

La Taverna del Casaro

Pasta patate e provola
Orecchiette con friarielli e pecorino
Ricottine con mostarde e pesto di fave
Fagottino di treccia alla brace
Rucola e pucchiacchella

La Taverna del Chianchiere

Polenta e salsicce
Pasta di casa alla Genovese
Salsicce e costolette alla brace
Polpette fritte
Friarielli in padella

La Taverna del Ragù

Maccaruni al ragù
Cavatelli con ragù e ricotta
Braciole al ragù
Polpette al ragù
Carciofi alla brace

La Taverna della Fava

Gnocchetti fave e pancetta
Trofie al pesto di fava
Formaggi alla brace con purea di fave
Fave fresche, pancetta e pecorino
Cicoria e fave

La Taverna delle Dolcezze Flegree

Dolci tipici
Torte al taglio
Frutta fresca
Fragole al limone
Liquori casalinghi