Cosa fare stasera da solo o con gli amici, in città!

Cosa-fare-stasera-da-solo-o-con-gli-amici-a-casa-e-in-città

Cosa fare stasera con gli amici in città.
Condividere una parte della giornata con i propri amici è sempre un piacere, sia che si vada a bere una birra, sia che si opti per una passeggiata e quattro chiacchiere in tutta tranquillità.
La città offre tante alternative che con gli amici è possibile sfruttare, dal concerto alla mostra passando per una serata di musica live e il cinema.
Per organizzarvi al meglio e scoprire quello che offre la vostra città questa sera, è collegarsi a http://cosasifaquestasera.it/, un motore di ricerca che vi permette di sapere subito cosa c’è da fare più vicino a voi.
Beh, buona serata!

Festival Artecinema

Il Festival Artecinema, festeggia quest’anno la sua 20ª edizione: l’inaugurazione avrà luogo giovedì 15 ottobre alle ore 20.00 al Teatro San Carlo di Napoli e nei giorni 16 – 17 – 18 ottobre le proiezioni proseguiranno al Teatro Augusteo dalle ore 16.00 alle ore 24.00.

Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti. Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, permettono agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell’arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali.
Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.

 
inaugurazione / opening

Oct
15

inaugurazione / opening

Teatro San Carlo / San Carlo Theatre
h 20.00
La serata inaugurale è aperta al pubblico
(biglietto d’ingresso 7 euro)
The inaugural event is open to the public
(ticket 7 euro)
 
Feuer & Flamme

Oct
16

Feuer & Flamme

Iwan Schumacher
Svizzera / Switzerland, 2010
86’, svizzero-tedesco, inglese, cinese / Schweizerdeutsch, English, ChineseTeatro Augusteo / Augusteo Theatre
h 22.30
 

Alla scoperta della valle del Vesuvio tra musica e teatro

Federalberghi Costa del Vesuvio e il Consorzio Costa del Vesuvio propongono 4 itinerari turistici gratuiti, un evento che si pone come obbiettivo la  valorizzazione  e la promozione  delle bellezze culturali e paesaggistiche del territorio. L’iniziativa si svolge nell’ambito di ‘Ethnos’, festival internazionale della musica etnica in programma dal 10 al 27 settembre.

 Ii primo dei 4 appuntamenti è previsto per il 13 settembre alle 17.30 con una visita guidata della valle del Vesuvio dove gli spettatori potranno assistere a uno spettacolo musicale con l’uso del didjeridu.
Si continua il 18 settembre alle 18 con una visita guidata all’Ipogeo di Ercolano. La visita effettuata dal musicista e narratore Giovanni D’Angelo si intreccerà a uno Stabat Mater in napoletano a cura del Laboratorio Voci e Suoni delle Memoria.
Il 19 settembre alle 19 appuntamento al Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano: lì si svolgerà lo spettacolo ‘Carolinerie Ferdinandee’: attori e musicisti narreranno le gesta di Ferdinando IV di Borbone e di Maria Carolina d’Asburgo.
Il 27 settembre alle 10.30 l’associazione Karma porterà n scena, con una visita teatralizzata, ‘Settecento Frivolezze’. Miti, leggende e tradizioni della vecchia “Neapolis”, uno spettacolo itinerante ed interattivo sulle tradizioni partenopee.

MALIA: CACCIA ALLE STREGHE Il vero volto dell’inquisizione

La spettacolare e particolarmente indicata cornice del Maschio Angioino, per la rassegna Comunale Estate a Napoli, ospiterà Domenica 2 agosto alle ore 21,00
la piece teatrale MALIA: CACCIA ALLE STREGHE, Il vero volto dell’Inquisizione. Un originale lavoro teatrale presentato da Livia Bertè, che ne ha curato Regia e Drammaturgia, per la direzione artistica di Ilaria Vitale.
Livia Bertè, giovane professionista napoletana, affronta con estrema acutezza un tema denso e tragico, fervido di effetti speciali.
Malia si eleva nell’eresia della diversità, condita di ideali e di sentimenti, spingendosi dentro quel fenomeno oscuro dell’Inquisizione spagnola che, dopo secoli di storia, si stenta ancora a comprendere. Spagna, 1600, il borgo di Logrono, piccolo e tranquillo paese dell’entroterra medievale, diventa “palcoscenico” di una storia tutt’altro che comune. E’ il tribunale dell’Inquisizione a sbarcare improvvisamente tra le mura di tufo e legno ed a sconvolgere la vita della povera gente imponendo la propria coercizione, cercando riprovevoli atti di stregoneria e massacrando la popolazione per il proprio ideale e scopo.
Un sistema usualmente votato al semplice martirio fisico dell’ignoranza si trova inaspettatamente però faccia a faccia con un vero focolare di pratiche arcane ed atti magici, con donne che usano gli antichi saperi tramandandoli da molte generazioni prima che il Vaticano decidesse di imporre la propria coercitiva presenza. Donne che non intendono fermare le loro celebrazioni prima del Solstizio d’Inverno, e che non hanno paura di usare ogni forza del loro mistico potere. Donne che appaiono in una doppia natura, di giorno madri e mogli, più o meno fedeli, affaccendate nelle loro quotidianità di paese; la notte, invece, creature baciate dal Maligno: e allora tutto intorno è odore di sacrilegio.

“Sarebbe più sopportabile morire sul rogo, che contraddire il proprio oscuro signore”.

Il testo parte da elementi e documenti di storie realmente accadute, per sbocciare poi nella realizzazione di un’idea del tutto personale di quella che è stata la stregoneria nei secoli bui e forse da molti anni prima.
Alla fredda durezza di una tortura ripresa interamente dagli atti, trasferita esplicitamente in scena, agitata nel gioco delle brutalità e delle verità, rincorre il fil rouge di una portante e sospesa storia d’amore.
Uno spettacolo prima di tutto visivo: Malia non ha paura di mostrare al pubblico immagini cruente e forti, necessarie a trasmettere il reale senso di quelli che erano i modi di praticare una religione di origine pagana, forse ormai perduta, ricca di sottintesi e sensazioni che più d’essere spiegate, si insinuano meglio nelle ossa alla vista di un atto abominevole, quale poteva essere l’uso dei corpi di neonati nei sortilegi o nei riti orgiastici, propiziatori del raccolto. Il testo di Livia Bertè muove da elementi e documenti di storie realmente accadute, per dischiudersi nella realizzazione di un’idea del tutto personale di quella che è stata la stregoneria nei secoli bui, e probabilmente anche nelle epoche precedenti. Una pièce teatrale dove le parole parlano volutamente meno quel linguaggio comprensibile, invece, agli occhi e all’udito. Mirando dritto ai sensi, inquisitori d’eccellenza.
A sostegno del lavoro della giovane drammaturga le valenti idee di Valerio Gargiulo e Giacomo Privitera, preziosi nel loro aiuto alla regia.
Gli attori protagonisti che regalano i propri volti all’inedita storia e sembrano prender vita da un tempo antico. Fra essi sovrastano la figura dell’Inquisitore, Danilo Rovani, e della strega più antica, Marcella Vitiello. Gli altri protagonisti, Marco Battimelli, Federica Iacobelli, Alessandro Musto, Francesca Niespolo, Gianluca Passarelli, grazie ad un’intricata ragnatela di rapporti intessono la tela del racconto.
Una serie di scene prettamente fisiche, guidate dalla coreografa Claudia Esposito, vedranno coinvolti inoltre gli attori Antonia Baiano, Chiara Falanga, Valerio Lombardi, Luisa Leone e Giovanni Palermo.Il disegno luci e le scenografie, parti fondanti delle suggestioni dell’intero spettacolo sono invece state curate da Valentina Nasti.
Costumi a cura di Franca Naccarato e Tiziana Sarno.
Grafica Salvatore Fiore. Foto Ilaria Vitale.
Costo del biglietto 15 Euro.

PER INFO E PRENOTAZIONI: 339 8191605
333 4666597
MAIL: [email protected]

REGIA E DRAMMATURGIA: Livia Bertè

AIUTO REGIA: Giacomo Privitera, Valerio Gargiulo.

DIREZIONE ARTISTICA: Ilaria Vitale

COREOGRAFIE: Claudia Esposito

CON
DANILO ROVANI: Inquisitore Juan Del Valle Alamarado
MARCELLA VITIELLO: Amaranta Frias

e
Francesca Niespolo : Desideria Johannes de Endara
Gianluca Passarelli: Raul Del Valle Almarado
Federica Iacobelli : Nilia de Golarte
Marco Battimelli: Salazar Alonzo Becerra
Alessandro Musto : Damian de Lambert
Livia Bertè : Melissa Lafarga

ENSAMBLE:

Antonia Baiano : Maria De Gaxen, popolana, spirito
Claudia Esposito: Popolana, Spirito
Chiara Falanga : Johannes De Lambert, popolana
Luisa Leone : Popolana, spirito, vergine sacrificale
Valerio Lombardi : Petri De Juangoregna, popolano
Giovanni Palermo : Secondo boia
Giacomo Privitera : Popolano

COSTUMI STREGHE : Franca Naccarato, Tiziana Sarno

SCENOGRAFIE: Valentina Nasti

GRAFICA : Salvatore Fiore

FOTO: Ilaria Vitale

RIPRESE E MONTAGGIO VIDEO: Davide Franco

Summer Live Tones 2015

20 lug 21:00Napoli
Castel Nuovo

Nella suggestiva cornice del Maschio Angioino eccovi il Summer Live Tones 2015 inserito nella programmazione di Estate a Napoli indetta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.
Siamo alla IV edizione della rassegna che non poteva mancare all’appuntamento dell’estate napoletana; sperando nella clemenza di Giove Pluvio e dei suoi adepti, Alberto Bruno, direttore artistico e Presidente del Live Tones, produce una rassegna di altissima qualità proponendo progetti mai presentati a Napoli e presentando musicisti che salgono per la prima volta su un palco di questa città.
Per la valenza artistica e culturale e per lo scambio interculturale il Summer gode del patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO e della Fondazione Forum delle Culture.

Prevendita GO2 ed ogni prevendita ufficiale sul territorio
www.boxol.it/dettaglio-advertise.aspx?A=134151

Inizio Concerti ore 21.30

The Cookers 20 luglio
Billy Harper sax tenore, Donald Harrison sax alto, Eddie Henderson tromba , Dan Weiss tromba, George Cables pianoforte, Cecil McBee cbasso, Billy Hart batteria www.go2.it/evento/the_cookers__/2112

Roberto Gatto New Quartet 22 luglio
Alessandro Lanzoni pianoforte, Matteo Bortone cbasso, Alessandro Presti tromba, Roberto Gatto batteria www.go2.it/evento/roberto_gatto_new_quartet__/2113

Pietro Condorelli jazz: ideas and songs 24 luglio
Pietro Condorelli chitarra, Simona Boo voce, Francesca Masciandaro flauto, Domenico Santaniello cbasso, Claudio Borrelli batteria www.go2.it/evento/pietro_condorelli_jazz:_ideas_and_songs_/2114

Giuseppe Bassi Mission Formosa feat. Roberto Ottaviano 28 luglio
Shen Yu Su sax tenore, Yu Ying Hsu pianoforte, Kuan Liang Lin batteria, Garteno Partipilo sax alto, Roberto Ottaviano sax, Giuseppe Bassi cbasso www.go2.it/evento/pietro_condorelli_jazz:_ideas_and_songs_/2114

Matteo Cidale New Project feat Flavio Boltro e Massimo Moriconi 30 luglio
Flavio Boltro tromba, Seby Burgio piano, Massimo Moriconi cbasso, Matteo Cidale batteria www.go2.it/evento/_matteo_cidale_new_project_feat_flavio_boltro_e_massimo_moriconi/2116

Roy Hargrove 5tet 4 agosto
Roy Hargrove tromba, Sullivan Fortner piano, Justin Robinson sax alto, Ameen Saalem cbasso, Quincy Phillips batteria www.go2.it/evento/roy_hargrove_5tet__/2117

Roberta Gambarini 5tet 5 agosto
Roberta Gambarini voce, Sullivan Fortner piano, Justin Robinson sax alto, Ameen Saalem cbasso, Quincy Phillips batteria www.go2.it/evento/roberta_gambarini_quintet/2118

Cabaret d’estate – Sabato 18 Luglio alle 20

18 lugNapoli
Circ’Arena-Magazzino Dx dell’Arena Flegrea (Mostra d’Oltremare)

Cabaret d’estate!
Ormai siamo stati già travolti dal caldo, la serata ideale non è più divano e film, ma spiaggia e mojito, e anche Circ’Arena sta per andare in vacanza!
Ma mentre voi già preparate le valigie, noi ancora non demordiamo, e arrivati a sei mesi di attività, siamo pronti per il secondo cabaret di Circ’Arena, che chiuderà questo primo semestre di frenetiche e travolgenti attività vissute insieme a voi, prima di salutarci e partire per lidi sperduti e spiagge incontaminate!
Appuntamento il 18 luglio 2015 ore 20 nello spazio esterno di Circ’Arena, presso la torre destra dell’Arena Flegrea, nella Mostra d’Oltremare.
Abbiamo in serbo per voi numeri entusiasmanti, un’accoglienza calorosa (e accaldata!) e divertimento per tutte le età!
Vieni a Circ’Arena, ti aspettiamo!

Per gli artisti:
hai un nuovo numero da presentare?
Hai un vecchio numero che vuoi farci conoscere?
Hai voglia di partecipare e darci una mano? Contatta la pagina Circ’Arena e proponici il tuo numero!

COME RAGGIUNGERE CIRC’ARENA
Circ’Arena si trova nel magazzino destro dell’Arena Flegrea, dentro la Mostra d’Oltremare.
Se cerchi Circ’Arena su Google Maps, il navigatore ti porterà da noi per la strada più breve; per chi non vuole fare ricorso alla tecnologia, ecco qualche utile indicazione:
– entra dall’ingresso di Viale Marconi (dove si trovano gli studi della Rai), che si trova, rispetto all’ingresso principale, sulla destra, dopo Palazzo Esedra. Da lì segui le indicazioni gialle e rosse con scritto Circ’Arena.
– Se ti trovi già dentro la Mostra e non sai dove andare, chiedi o segui le indicazioni per l’Arena Flegrea, e una volta arrivati davanti alle scalinate d’ingresso dell’Arena segui le indicazioni per Circ’Arena.

INFORMAZIONI

Prezzi:
– € 3 Ordinario
– € 1 Tesserati e bambini

Orari:
Sabato 18 Luglio
Apertura cancelli ore 19.30
Inizio cabaret ore 20.00