Mongolfiere a Paestum dall’1 all’8 ottobre

ball-4

Il Festival delle Mongolfiere a Paestum dall’1 all’8 ottobre Eventi a Salerno
„Tutto pronto a Paestum per l’ottava edizione del Festival internazionale delle mongolfiere. Il programma degli appuntamenti è molto ricco. Sabato 1 ottobre, dalle ore 11, apertura area villaggio e dalle ore 12.30 esibizione artisti di strada. Alle ore 16.30, occhi verso il cielo per la preparazione e il decollo delle mongolfiere.Alle ore 17.30, volo vincolato con mongolfiera. Domenica 2 ottobre, alle ore 7.20, preparazione e decollo delle Mongolfiere e dalle ore 11 apertura area villaggio. Il volo si ripeterà dalle ore 17.30. Dopo la giornata di riposo, in programma il 3 ottobre, la manifestazione riprenderà fino al 9 ottobre.“

Le sagre con i sapori d’autunno

Fiera del porro di Cervere – Cervere (CN) – Sabato 21 e domenica 22 sua maestà il porro viene festeggiato in provincia di Cuneo tra spettacoli, divertimenti, mercati e momenti gastronomici. Nel ricco menù dell’evento il porro di Cervere incontra il pesce della Liguria, la Bagna Caoda di Faule, la Pera Madernassa di Guarene, i Ceci di Nucetto, le Raviole di Sampeyre, i Toumin dal Mel di Melle, i Bocconcini d’Oca del Palio di Fossano e le Quaquare di Genola.

Sapori d’autunno – Lavagna di Comazzo (LO) – Presso l’oratorio di Lavagna di Comazzo, grazie all’allestimento di una tensostruttura riscaldata, sabato 21 e domenica 22 viene organizzita una festa dedicata ai sapori della stagione autunnale: per l’occasione è possibile degustare cassoeula con polenta, stinco al forno con patate, polenta e zola, torta paesana e vin brulè per “riscaldare” gli animi.

Fiera del formaggio di Fossa – Sogliano (FC) – Per tre weekend consecutivi, dal 22 novembre al 06 dicembre, si svolge la 41a edizione della Sagra del Formaggio di Fossa, il tipico prodotto della vallata del Rubicone. Spettacoli teatrali, convegni, stand degli allevatori e coltivatori che espongono i prodotti delle aziende agricole locali sono solo alcuni dei momenti che caratterizzano la festa; previste anche attività e momenti ricreativi per bambini e spettacoli musicali.

Sapori di cinta – Sovicille (SI) – Sabato 21 e domenica 22 novembre si svolge la prima edizione di Sapori di Cinta, prima sagra toscana interamente dedicata alla cinta senese. Per due giorni la cittadina toscana sarà un punto di riferimento per chi ama queste pregiate carni, grazie a un’interessante serie di eventi a tema. Il programma prevede in entrambi i giorni l’allestimento del Mercatino della Val di Merse, ricco di prodotti tipici locali e di oggetti d’artigianato. Non mancano, poi, alcuni incontri tematici e dei momenti a tavola in cui apprezzare la cinta senese: gli stand gastronomici vengono allestiti presso il Circolo ARCI di Via delle Fonti e restano aperti sabato sera a cena dalle 20:00 e domenica a pranzo dalle 12:30.

Sagra delle Frattaglie – Greve in Chianti (FI) – Per due weekend consecutivi (21 – 22 e 28 – 29 novembre) Strada in Chianti, frazione del comune di Greve in Chianti ospita una sagra in cui è possibile degustare alcune delle ricette tipiche della tradizione contadina che vedono protagoniste le frattaglie. Tra queste citiamo trippa alla fiorentina, lampredotto, inzimino, stufato core e paracore, poppa, cipolline e trippa fritta . Non mancano altri piatti come pizza cotta nel forno a legna e carne alla griglia. Si potrà accompagnare il tutto con vini selezionati tra quelli delle migliori fattorie del territorio. Gli stand gastronomici restano aperti tutte le sere a cena dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30.

Sagra della Bruschetta – Monteleone Sabino (RI) – L’appuntamento è fissato per domenica 22 novembre con la 20esima edizione della “Sagra della Bruschetta”, piatto povero tipico della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’oro verde locale. Per l’occasione vengono proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostrano la lavorazione dell’olio con le macine di pietra.

Pane, olio e… – Montelibretti (RM) – In questa terra rigogliosa compresa fra Roma e Rieti, l’olio di oliva non è solo un prodotto tipico, ma è qualcosa di più: da secoli è il simbolo delle fatiche quotidiane nei campi e fonte primaria di sostentamento, è un legame profondo e inscindibile che si tramanda da padre in figlio. Il 21 e 22 novembre torna a Montelibretti “Pane, Olio e…” che per un intero fine settimana trasforma il grazioso centro agricolo che sorge tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano nel “cuore dell’olio”.

Sagra de su Piritzolu 2015 – Macomer (NU) – Si svolge nel centro storico di Macomer, nella giornata di sabato 21 novembre a partire dalle ore 11:00, la terza edizione della “Sagra de su Piritzolu“. Si tratta del vino dei poveri di una volta, quando i Prinzipales concedevano ai propri sottoposti di bere solamente di bere il Piritzolu – che rimane più leggero e a bassa gradazione – , tenendo per se il vino realizzato con la sola uva . Da tre anni l’Associazione Culturale Coro Folk Melchiorre Murenu – in collaborazione con i produttori e i viticoltori di Macomer – , organizza una sagra in suo onore.

Sagra della Cassatella e le Vie dei Sapori – Agira (EN) – Stand, musica, folklore e gastronomia invadono il centro fieristico di Agira. La sagra è interamente dedicata alla cassatella, prodotto De.Co di Agira: un dolce tipico di pasta frolla a forma di mezzaluna con ripieno di un impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero e scorza di limone essiccata.

“Festa del vino. Montemarano salotto dei vini buoni.”

Venerdì 16 e sabato 17 ottobre protagonista il vino Aglianico con un evento dove convegni, degustazioni, mostre, visite guidate, spettacoli musicali e workshop, faranno da cornice all’inaugurazione dell’Eco-Museo del Vino, sito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale.

Convegno Venerdì 16 ore 17:00 || Agricoltura: da sostentamento a progetto impren-ditoriale
A seguire Convegno || Il Salotto del Vino: dall’impresa al cortometraggio.
A seguire cena a cura degli chef stellati Michelin della provincia di Avellino: un percorso di degustazione nelle piazze panoramiche dell’antico borgo e una verticale dei vini di eccellenza Irpini nel restaurato Palazzo Castello.
Musica live e balli folkloristici.
Sabato 17: incontro con le “Associazioni e cantine del territorio a confronto”
Workshop “Carnevale figlio di Bacco”
Verticale storica: “Ventennale della Docg Taurasi: le prime bottiglie”.

Tanti appuntamenti e iniziative per una imperdibile due giorni nella capitale irpina dell’Aglianico.

Siti Reali per la #DietaMediterranea

Quattro weekend di incontri e itinerari tra cibo, arte, archeologia, scienza ed eventi che si svolgeranno dal 25 settembre al 25 ottobre 2015 e saranno incentrati intorno ai maggiori monumenti della Campania, come le Residenze Borboniche di Portici, Caserta e Carditello, gli scavi di Pompei, il Belvedere di San Leucio, il Sito Reale di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore di Napoli.

Un programma impegnativo che ha come obiettivo: promuovere il grande distretto agro-turistico della “Campania Felix”, sollecitando la salvaguardia del territorio e valorizzando le eccellenze culturali e agricole della regione, proponendo, al contempo, al mondo intero una via “mediterranea” al rapporto tra uomo-cibo-territorio e un possibile modello per garantire alle future generazioni il diritto al cibo e al benessere socio-economico in maniera diffusa e sostenibile».

I quattro weekend sono organizzati in due sessioni:
Sessione 1. Percorsi nella Dieta Mediterranea
per ogni fine settimana, un appuntamento dedicato alla Dieta Mediterranea con spazi di confronto, dibattito e degustazioni e un secondo appuntamento rivolto agli itinerari di visita nei siti patrimonio dell’umanità.
venerdì 25 settembre presentazione volume I napoletani da mangiafoglie a mangia maccheroni di Emilio SERENI, Sala Cinese, Reggia di Portici (ore 16) in collaborazione con il Dipartimento di Agraria Università degli studi di Napoli “Federico II”
domenica 27 settembre itinerario Come mangiavano gli antichi. A spasso nel tempo a Pompei tra tradizioni alimentari, antiche ricette e opere pittoriche presso gli Scavi di Pompei (ore 10:30)
venerdì 9 ottobre Capodimonte per Expo, artigiani del gusto e il futuro agricolo delle colline di Napoli in collaborazione con il Comune di Napoli
domenica 11 ottobre itinerario Oltre il Museo, la collina dai mille tesori
venerdì 16 ottobre Giovani e patrimoni Unesco in collaborazione con la Seconda Università degli studi di Napoli (ore 10)
sabato 17 ottobre I Beni Unesco della Campania in collaborazione con il Club Unesco Caserta (ore 10)
domenica 18 ottobre itinerario delle Residenze Borboniche della Campania Felix (ore 10)
Sessione 2. Festival della Dieta Mediterranea
dal 22 al 25 ottobre presso il Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore a Napoli. Durante il Festival saranno approfonditi i temi legati ai territori regionali della dieta mediterranea; sabato 24 ottobre si svolgerà la Cerimonia dei Premi Afan de Rivera e Siti Reali, per l’assegnazione delle rispettive borse di studio rivolte a giovani studenti del Sud Italia e consegnare i riconoscimenti ad alcune personalità e realtà di eccellenza che si sono distinte per l’impegno profuso a favore della Dieta Mediterranea. Nei quattro giorni del Festival della Dieta Mediterranea si svolgeranno parallelamente incontri, convegni e workshop tematici, racconti e letture di gusto, allestimenti, esposizione e stand di prodotti tipici campani e ancora itinerari di visita nel centro storico di Napoli, patrimonio Unesco dal 1995. Alcune di queste attività coinvolgeranno anche gli studenti delle scuole di Napoli e della Campania.

Le Notti dei Mulini 2015

Programma delle serate.
Venerdì 31 LUGLIO:
ore 17:00 – trekking urbano nel centro storico con audio guide e visite guidate
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici e mercatino etnico / km 0
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario sul Vallo di Diano curato dal Gal “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – main stage Sibbenga Sunamo (tarantella locale e musica della tradizione)
ore 22:30 – main stage – Concerto degli Zeketam (etno POPopolare)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tourpop
Sabato 1 AGOSTO:
ore 16:00 – trekking nel Parco dei Mulini con l’associazione Outdoor Cilento
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici e mercatino etnico / km 0
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario sul Vallo di Diano curato dal Gal “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – main stage – I POTERICO (acoustic Flamenco / Folk / Rock direttamente da Italia’s Got Talent 2015)
ore 22:30 – main stage La notte della Taranta del Vallo di Diano con il gruppo salentino Madreterra (pizzica e taranta direttamente dal Saletno)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tour
EVENTI COLLATERALI:
– trekking urbano ore 17:00 (per info www.outdoorcilento.it)
– mostre fotografiche
– installazioni di arte
– proiezioni documentari e cortometraggi
– area creativa per bimbi con animazione
– area meditativa e relax: porta con te un plaid e stenditi nel prato ad ascoltare la musica e a guardare le stelle
– area jam session: porta il tuo strumento ed incontra musicisti ed artisti dando vita a ritmi e musiche inediteSan Pietro al Tanagro in provincia di Salerno.www.lenottideimulini.it

 

 

 

 

 

Terra e Sapori 2015: Il mondo contadino

Ormani siamo 5°edizione Terra e Sapori 2015: Il mondo contadino 11-12 luglio 2015 a Giffoni Valle Piana fraz. Santa Maria A Vico; evento in piazza per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e delle tradizioni agricole e rurali. Mostra mezzi, attrezzi e fotografie. Degustazione prodotti tipici e tradizionali. Le serate saranno animate dai comici: Angelo Di Gennaro Le Sex In The Sud, e Tony Figo / Enfisem Made in sud – Tony D’Ursi tre ospiti di questa edizione

NABILAH DAY // Sabato 11 & Domenica 12 LUGLIO

NABILAH DAY // Sabato 11 & Domenica 12 LUGLIO 2015
Ciao a tutti!
Qst settimana ci vediamo Sabato & Domenica. Vi aspettiamo dalle 10.00 nella nostra oasi!
Nabilah… una giornata al mare…
Il Nabilah, versione day, offre un ampio solarium con due piscine, spiaggia, beach volley, ping pong, calciobalilla, bar con beach menu e un ristorantino sul mare à la carte.
Come sempre, anche un servizio di beach serving, quindi potrete essere serviti, con un piccolo supplemento, direttamente al lettino.
Grande cura è dedicata alle aree verdi assolutamente non sintetiche, ma create con un’erba naturale.
Fanno parte della scenografia una meravigliosa rovina romana e gli alberi di tamarix.

dj resident

Domenica segue… APEritivo cn il Corona Sunsets Party

Start ore 17.00

NOZE LIVE
CIPOLLETTA
PEPPE CITARELLA & PEPPE CELIENTO
RE VOGUE dj set
Resident dj set Duccio Bocchetti

Ti aspettiamo! ;)))
ENJOY 😀

LACENO TANGO 2015

MUJERES DEL TANGO e CASA DE TANGO AVELLINO organizzano per il secondo anno un
weekend a Laceno Bagnoli Irpino Avellino il
17-18-19 luglio 2015 all’insegna del tango, del buon cibo e della natura. Dopo il successo dello scorso anno, siamo liete di comunicare la seconda edizione di LACENO TANGO.Un week end di tango in riva al lago, tra boschi ed amici. Balleremo e mangeremo immersi nella natura, come sempre a condizioni economiche vantaggiosissime.Programma:Venerdi’ 17 luglio:dalle ore 15,00 cocktail di benvenutodalle 18,00 milonga sul lago(una splendida pedana fronte hotel)Alle 21.30 cena in sala climatizzata all’interno dell’albergo, a cui seguira’ la milongaSabato 18 luglio:
prima colazione entro le 11,00- possibilita’ di fare una passeggiata alla scoperta del Lago e/o escursioni- possibilita’ di salire con seggiovia sul Monte Rajamagra ad ammirare il Mediterraneo e il Tirreno (la vetta si affaccia sul golfo di Salerno)ore 13,30 pic nic nel bosco (con navetta a disposizione per gli spostamenti)ore 21,00 milonga sotto le stelle nella splendida cornice di Bagnoli Irpino con cena buffetdalle ore 24,00 la milonga prosegue in albergoDomenica 19 luglio:
prima colazione entro le 11,00possibilita’ di fare una passeggiata e/o escursioni anche in biciore 13,30 pranzo all’aperto con ricchissimo buffet di prodotti tipici, grigliata, caciocavallo impiccato ed altre deliziesegue milonga sul lago (fronte hotel) fino alle 18,00Saluti ed arrivederci alla prossima edizioneCosti:Pacchetto completo, 2 notti, 3 giorni (denominato TODO TANGO) € 135,00 a persona (in camera doppia); € 130,00 (in camera tripla)comprende: pernottamento 2 notti, 1° Colazione, Pranzi, Cene, Milonghe (praticamente tutto)
Supplemento Camera Singola + € 10 a nottePacchetto 1 notte, 2 giorni (denominato MEDIO TANGO) € 75,00 a persona (in camera doppia); € 70,00 (in camera tripla)
Supplemento Camera Singola + € 10.comprende: arrivo sabato 18 luglio, pernottamento 1 notte, tutte le attivita’, pranzi, cena e milonghe di sabato e domenica
Bambini con meno di 5 anni: gratuito
Bambini dai 5 ai 13 anni: 50%SELEZIONE MUSICALE a cura di:
Pierluigi Pellecchia
Willy Guglielmo Willy Della Corte
Leone Perugino
Rosita AragioneInfo e PrenotazioniDiana 348 13 13 856Rosita 333 336 76 14

Kayak e sapori del mare, Villa Volpicelli apre le porte sul mare

 Un tour mozzafiato in kayak o in barca è quello che ci vuole in una splendida città di mare come Napoli. Se si aggiunge una degustazione di mare su una delle terrazze più famose di Posillipo ci si rende conto delle straordinarie potenzialità della nostra città.

Sabato e domenica, l’associazione Sea Touring Club Napoli propone un appuntamento che vi regalerà momenti emozionanti con le escursioni in mare, dopo le quali vi attenderà una ricca degustazione a base di prodotti del mare su una delle terrazze più panoramiche di Napoli sul famoso castello Villa Volpicelli conosciuto dai più per la Soap di “Un posto al Sole”.

Le escursioni guidate in kayak hanno una durata di 30 minuti (con guida) e si suddividono in 2 gruppi da 20 persone, in partenza alle 18 ed alle 19 al costo di 20 euro più eventuale tessera.

Per chi ama godere lo spettacolo della natura senza slanci sportivi si segnala la possibilità di effettuare escursioni guidate in gozzo sorrentino, in partenza ai medesimi orari al prezzo di 35€ tessera inclusa.

Al rientro si potrà godere del panorama unico che guarda la città dal mare gustando le pietanze di mare dalla famosissima terrazza.

Menù degustazione:

  • Coppetto fritture alici e zeppoline di alghe
  • Gnocchetti ai frutti di mare
  • Calice di vino bianco

Orario partenze:

  • 18:00
  • 19:00

Appuntamento: grotta adiacente banchina

Prenotarsi cliccando l’apposito link di prenotazione indicando giorno, orario preferito ed il tipo di escursione (Kayak – Barca – Solo degustazione)

Tesseramento Sea Touring Club obbligatorio.

Per info: 320 151 38 45 (solo per informazioni, si prega di prenotare online)

WEEKEND IN CAMPER NEL REATINO

L’ombelico d’Italia: è Rieti, la città più centrale della nostra penisola. È da lì che si parte, per un giro nel Cicolano. Fuori città, i luoghi sono perfetti per rimettere in pace la mente. Con molti peccati di gola.

 

La città è graziosa: piccola e, quindi, silenziosa; protetta dalla cinta muraria medievale e con un centro pedonale che offre una piacevole passeggiata. Il corso del Velino la accarezza, disegnando uno scorcio pittoresco, e una corona di monti la circonda. Insomma: Rieti è una città in cui il concetto stesso di metropoli suona esagerato e va riparametrato a una realtà urbana a misura d’uomo, che ha i connotati di un gran bel paesone, ma, al tempo stesso, racchiude innumerevoli piccoli tesori che valgono una visita. A partire dal Teatro Flavio Vespasiano, una “piccola Scala” in cui, al posto del celebre lampadario, sotto la cupola del soffitto spicca un affresco che simboleggia il trionfo degli imperatori romani dopo la conquista di Gerusalemme. Impressionante anche la Rieti sotterranea, un complesso sistema di vaste sale e stretti viadotti, grotte, archi e volte rischiarate dal travertino, la pietra utilizzata per la costruzione della città ipogea. E l’ombelico? Idealmente è collocato nella piccola Piazza San Rufo, nel centro storico: andateci, per sentirvi al centro d’Italia!

Il Cicolano e il Lago del Salto

Fuori città, il Cicolano è un’esplosione di natura incontaminata, di silenzi rotti solo dai richiami di qualche animale e dal rumore del vento nelle gole scavate dal Salto o sulle distese erbose del Piano di Rascino. In questa cornice spunta il Lago del Salto, le cui sponde frastagliate come quelle di un fiordo, sono così irregolari da far perdere l’orientamento. Quasi totalmente disabitate, se non per quel pugno di case di Fiumata e di Tiglieto, le rive offrono parecchi punti di sosta e vere e proprie spiaggette erbose, deliziose per un picnic o per godersi il relax.
Per raggiungere il lago, meglio evitare la statale a scorrimento veloce, ma tenersi sul vecchio, tortuoso tracciato, senza però tralasciare una puntata a Cittaducale, pittoresco borgo con una piazza assolata e antica, animata la sera e nel giorno di mercato.

Il Piano di Rascino

Quando si abbandona la sponda del Lago del Salto, dal minuscolo borgo di Santa Lucia si stacca la strada solitaria che sale al Piano di Rascino. Lungo la salita è impossibile non notare i molti fontanili e abbeveratoi restaurati e circondati da reti: queste servono a proteggere le sorgenti che si trovano proprio in prossimità delle vasche di raccolta delle acque, e di cui il territorio è ricchissimo. Niente, durante la guida tra folti boschi, può far presagire la straordinaria bellezza del vasto piano su cui culmina la strada. Gli spazi si dilatano e quasi improvvisamente l’occhio si perde sui pascoli e sui campi coperti, secondo le stagioni, di fioriture spettacolari, tra cui la fioritura della lenticchia. Sembra un piccolo Tibet; tibetano è il paesaggio, ma anche la quasi totale mancanza di presenza umana, non fosse che per pochi allevatori o un piccolo gruppo di coltivatori di patate che se la prendono comoda e chiacchiera volentieri con chi capita lassù. Oltre il piano la strada diventa sterrata e impraticabile per un mezzo che non sia agile. Però ci si può inoltrare a piedi, in bici o con una piccola moto: protetti dalle pareti erbose del Monte Moro, si scorre di nuovo tra pascoli fioriti fino a raggiungere il Piano d’Aquilente, un altro incantevole catino erboso che, pure, somiglia a un piccolo paradiso. Zero presenze, zero costruzioni, zero servizi o punti ristoro. Peccato? No, meglio così: il paesaggio resterà a lungo impresso nella memoria, in quei file da ripescare ogni tanto, per rimettersi in pace col mondo.

La curiosità

A Fiumata, sul Lago del Salto, nei pressi dell’osteria Fiumata, è stata girata la scena dell’alluvione del film di Gabriele Salvadores “Educazione siberiana”; un “cimelio” del film fa mostra di sè nel locale, dove il regista è stato con la sua numerosa troupe per il tempo della lavorazione.

Le tipicità della tavola

Non venite via senza aver acquistato gli insaccati locali e i formaggi di ovini; senza aver messo in borsa una buona scorta di farro di Rascino, di ceci, lenticchie e cicerchia e, soprattutto, senza aver assaggiato la Gricia, cioè l’amatriciana bianca che, nella tradizione reatina, prevede che sia condita con guanciale (mai con la pancetta!) e pecorino. Assaggiate le zuppe di legumi e i piatti di carne proveniente da mandrie libere al pascolo.

Per chi viaggia in camper
Area attrezzata di Rieti
Via Fonte Cottorella, a 100 m dal centro storico; segnalazioni in loco.
Acqua, pozzetto, illuminazione, elettricità

Campeggio Isola del Salto
nella frazione di Fiumata di Petrella Salto
20 piazzole ombreggiate per i camper di fronte al lago; formula camper stop
www.lagodelsalto.eu/campin